San Gimignano e San Galgano

Ciò che rende speciale l’Italia è la vastità del numero dei suoi monumenti, ma soprattutto, la rarità di certi luoghi pieni di miracoli e leggende in cui il tempo si è fermato.

Questo tour ti condurrà nel cuore della Toscana in una città del XII secolo costellata di torri: vedrai una cattedrale cistercense unica nel suo stile, l’Inferno di Dante sulle pareti di una chiesa, un eremo di un cavaliere medievale ed una spada nella roccia antica di 1000 anni…

San Gimignano

La città di San Gimignano è’ una pietra preziosa, un gioiello incastonato sulla via Francigena, l’antica via di collegamento tra il mondo Orientale, Gerusalemme e la Francia cristiana.

San Gimignano è famosa perché soprannominata la città delle torri ed è unica al mondo: è’ un viaggio nel passato autentico ed emozionante.

La città conserva le tracce dei cavalieri crociati; le altissime torri e le mura raccontano storie e compongono il mosaico fatto di pietre come la ferrigna, il tufo ed il travertino che si colorano a seconda della luce. I palazzi medievali e le chiese sono ricche di opere d’arte lasciate dall’umanità intatte e piene di valore devozionale.

La città medievale si erge su un territorio che in origine si chiamava “Silva”, dove esisteva già un insediamento etrusco fin dal VI secolo, che fu poi colonizzato dai Romani che latinizzarono il nome. Attraversata dai Goti e dai Longobardi, la città di San Gimignano è la prova del passaggio sulla terra di simboli e misteri del mondo antico.

Attraverseremo le antiche porte proprio come i cavalieri e viandanti che arrivavano qui per commerciare e far fortuna. Saremo al cospetto di Palazzi e Torri che raccontano di antiche famiglie in lotta, al tempo di Dante e dei guelfi e ghibellini: conosceremo i Salvucci, gli Andrighelli, ed entreremo nella “Divina Commedia” di Dante, calandoci nell’Inferno medioevale affrescato dal pittore senese del XIV secolo, Taddeo di Bartolo.

Visiteremo Palazzo del Podestà e la sala del Comune dove, il 7 maggio del 1300, Dante Alighieri arriva come ambasciatore della lega guelfa e fece la sua arringa sotto gli affreschi di Azzo di Masetto.

Abbazia di San Galgano

Il medioevo è abitato da santi e cavalieri e spade nella roccia: San Galgano è la figura affascinante che li unisce. 

Spostandosi sulla via verso Siena quindi arriveremo a San Galgano e al borgo di Chiusdino, immerso nella val di Merse.

Visiteremo l’eremo, ovvero, la “ Rotonda” di San Galgano dove si conserva la vera “spada nella roccia” e questo borgo medioevale di origine longobarda dove Galgano Guidotti, un cavaliere toscano del XII secolo che si trasformò in eremita abbandonando la sua spada di guerra in una roccia miracolosa, trascorse la sua vita.

Contattami o prenota il tour

Prezzo

A partire da: 300 euro ( fino a 8 persone)

Il costo si intende per tour e non per persona; la tariffa, inoltre, può variare a seconda della durata, del numero dei partecipanti e se combinato con altri tour o visite guidate.
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • Adatto ai bambini
    Si
  • Accessibilità
    Si
  • Personalizzazione del tour
    Il Tour esclusivo è flessibile e personale. In questo caso si tratta di un tour itinerante tra due città diverse ma a seconda della disponibilità, puoi scegliere di visitare anche solo una sola destinazione tra quelle del tour ( ad esempio, solo San Gimignano) e far partire il tour direttamente da una delle mete che hai scelto, oppure da Firenze.
  • Trasporto
    Questo tour prevede spostamento su mezzo privato o a noleggio, San Galgano e San Gimignano sono a circa 50 km tra loro; il trasporto è un servizio che non può essere servito dalla guida turistica. Il servizio trasporto è escluso dal prezzo del tour.
    Posso aiutarti nella ricerca di agenzie di Noleggio con Conducente.
  • Ingresso Musei
    L’ingresso a pagamento con biglietto nei vari musei che non è incluso nel prezzo del tour. Non è inclusa la prenotazione. Posso aiutarti nella prenotazione ed acquisto dei biglietti, usa la sezione dedicata.
  • Orari di visita
    Tutti i giorni dalle 09:00-18:00
    Gli orari di apertura possono subire variazioni a seconda del calendario, pertanto è consigliabile concordare gli orari di visita con anticipo in fase di prenotazione.

San Gimignano e San Galgano