Visita le Cappelle Medicee di Firenze di Michelangelo
Questa visita guidata ci porta nel cuore di Firenze, nel quartiere di San Lorenzo dove incontriamo l’omonima basilica. Le Cappelle Medicee sono custodite all’interno di possenti mura che le isolano dal caos della città. Qui Michelangelo Buonarroti ideò e costruì la Sagrestia Nuova, oggi parte del complesso museale delle Cappelle Medicee. La visita guidata alle Cappelle Medicee è una occasione importante per conoscere Michelangelo e le sue opere.
La Sagrestia Nuova è l’opera più importante di Michelangelo
La Sagrestia Nuova è un edificio elegantissimo creato per custodire la cappella voluta per volontà del secondo Papa Medici, Clemente VII. La Sagrestia accoglie le tombe di Lorenzo Duca di Urbino e Giuliano Duca di Nemours. E’ un luogo monumentale che offre l’occasione a Michelangelo di creare uno spazio architettonico in dialogo con la scultura. Visita un monumento unico e complesso, secondo alcuni storici dell’arte è la più importante opera di Michelangelo del periodo Fiorentino.
Visita Guidata alla tombe Medicee di Michelangelo
La visita guidata alla tombe Medicee ti fa entrare nel mondo delle grandi opere scolpite da Michelangelo, dove si trovano ritratti dei duchi Medici. Conoscerai le iconiche figure rappresentanti il Giorno e la Notte, le raffigurazioni dell’Aurora e del Crepuscolo, opere simbolo del Rinascimento e del pensiero del grande maestro.
L’arte di Michelangelo al servizio della famiglia Medici
Questa visita è dedicata alla figura di Michelangelo, al suo rapporto con le arti, con il clima filosofico e politico di Firenze ed ai i protagonisti di questo ricco luogo d’arte. Conoscerai anche la storia dei duchi Medici e tutti gli altri discendenti della famiglia che riposano nel Mausoleo dei Principi.
Visita guidata al Mausoleo dei Principi
Il tour delle Cappelle Medicee include la visita al gioiello di Firenze: il Mausoleo dei Principio Medici. Architettura, pavimenti e pareti sono impreziositi da ricchi intarsi di marmo e pietre preziose che contornano i sarcofagi dei granduchi di Firenze e le statue in bronzo dorato di Cosimo II e Ferdinando I de Medici.