{"id":2610,"date":"2023-08-20T11:52:06","date_gmt":"2023-08-20T11:52:06","guid":{"rendered":"https:\/\/guiaturisticadeflorencia.com\/?p=2610"},"modified":"2023-08-20T11:59:10","modified_gmt":"2023-08-20T11:59:10","slug":"visita-san-gimignano","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/guiaturisticadeflorencia.com\/it\/visita-san-gimignano\/","title":{"rendered":"San Gimignano visita la citt\u00e0 delle torri"},"content":{"rendered":"\n
Visita San Gimignano la citt\u00e0 delle torri. la citt\u00e0 \u00e8 un piccolo borgo medievale situato in provincia di Siena nella regione Toscana d’Italia. \u00c8 rinomato per il suo skyline unico, che presenta una collezione di torri medievali uniche al mondo. Definita la “Citt\u00e0 delle belle torri”, San Gimignano \u00e8 stata dichiarata Patrimonio dell’Umanit\u00e0 dall’UNESCO nel 1990.<\/p>\n\n\n\n
San Gimignano \u00e8 nota anche come la “Manhattan del Medioevo” e deve la sua fama proprio all\u2019incredibile quantit\u00e0 di torri che svettavano sui tetti del paese. Nel Trecento la citt\u00e0 era nel suo periodo di massimo splendore e contava circa 72 torri, costruite da famiglie benestanti come simbolo del loro potere e prestigio. Oggi rimangono in piedi solo 14 di queste torri, ma creano ancora uno skyline impressionante e distinto che si affaccia sulla Val d’Elsa.<\/p>\n\n\n\n
La Torre Grossa resta oggi quella pi\u00f9 alta che si \u00e8 conservata. Esiste a San Gimignano anche una torre chiamata Torre del Diavolo<\/strong> perch\u00e9 secondo una leggenda, il Diavolo avrebbe allungato le mura della torre in una sola notte con buona sorpresa del proprietario.<\/p>\n\n\n\n Si trova all’interno del Palazzo del Popolo che risale al XII secolo. Il Palazzo era l’antica sede del Podest\u00e0 ed oggi contiene una collezione di opere d’arte, sculture e manufatti che forniscono informazioni sulla storia e la cultura di San Gimignano. Il celebre poeta fiorentino, Dante Alighieri<\/strong>, \u00e8 giunto qui nel 1300 per chiedere alleanza per la sua parte politica Guelfa. Nel Museo civico si conserva la Camera del Podest\u00e0 con storie d’amore cortese affrescate da Memmo di Filippuccio<\/strong> (Siena, circa 1250 \u2013 San Gimignano, circa 1325) un pittore esponente della scuola senese.<\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\n\n <\/p>\n\n\nVisita il Museo Civico di San Gimignano<\/h2>\n\n\n\n
Visita il Duomo di San Gimignano<\/h2>\n\n\n\n