{"id":3576,"date":"2024-12-06T17:46:11","date_gmt":"2024-12-06T17:46:11","guid":{"rendered":"https:\/\/guiaturisticadeflorencia.com\/?p=3576"},"modified":"2024-12-18T14:04:32","modified_gmt":"2024-12-18T14:04:32","slug":"visitare-il-corridoio-vasariano-scopri-come-perche","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/guiaturisticadeflorencia.com\/it\/visitare-il-corridoio-vasariano-scopri-come-perche\/","title":{"rendered":"Visitare il Corridoio Vasariano: Scopri come perch\u00e9"},"content":{"rendered":"
Dal 21 dicembre 2024 riapre il Corridoio Vasariano e potrai visitarlo percorrendo lo stesso corridoio misterioso dei Granduchi Medici di Firenze. Entrando nel Corridoio Vasariano avrai la sensazione di camminare sull’acqua dell’Arno, disegnando il profilo della citt\u00e0 del Rinascimento. Si potr\u00e0 attraversare l\u2019Arno da una parte all\u2019altra, apprezzando la vastit\u00e0, la ricchezza della citt\u00e0 di Firenze<\/p>\n
Sar\u00e0 possibile visitare il Vasariano solo con prenotazione e con un supplemento speciale al\u00a0 biglietto di ingresso\u00a0 alle Gallerie degli Uffizi.<\/strong><\/p>\n Con questo TOUR PRIVATO\u00a0 visiterai il Corridoio di Vasari con una visita guidata negli Uffizi Prenota il Tour al Corridoio Vasariano<\/a><\/p>\n Invia un Whatsapp e Verifica\u00a0 subito la disponibilit\u00e0 per la tua visita al Corridoio Vasariano<\/a><\/span><\/p>\n Il Corridoio Vasariano \u00e8 lungo circa 750 metri, fu realizzato dall\u2019architetto Giorgio Vasari nel 1565 per volere di Cosimo de Medici: i Medici di Firenze, Granduchi regnanti, lo usavano per raggiungere Palazzo Vecchio dalla loro reggia di Palazzo Pitti; era un modo intelligente per attraversare Firenze senza correre rischi per la loro incolumit\u00e0. Si tratta di una struttura architettonica unica che fu realizzata in occasione del matrimonio del figlio di Cosimo,\u00a0 Francesco de Medici con Giovanna d’Austria.<\/p>\n Il Corridoio Vasariano fu voluto da Cosimo I de Medici e costruito in meno di 10 mesi. Nel Cinquecento era un’arteria fondamentale che permetteva di raggiungere edifici strategici della citt\u00e0 senza essere osservati dal popolo. Il corridoio fu costruito con estrema celerit\u00e0: aperto il cantiere il 12 marzo 1565, i lavori si conclusero infatti il 17 dicembre dello stesso anno, con esclusione del montaggio degli infissi che furono messi in opera nel dicembre del 1568.<\/p>\n Un corridoio segreto<\/strong><\/p>\n Il Corridoio del Vasari \u00e8 detto anche\u00a0 \u201cpassetto\u201d fiorentino. Vasari fu ispirato quando progett\u00f2 il <\/span>corridoio dal celebre passaggio, il passetto appunto, costruito durante il papato di Alessandro V (1415-17) a Roma, che collegava il palazzo del Vaticano con Castel Sant\u2019Angelo. Fu un passaggio segreto di grande importanza poich\u00e9 salv\u00f2 la vita a papa Clemente VII, al secolo Giulio de\u2019 Medici, seminando i soldati\u00a0 di Carlo V durante il sacco di Roma del 1527 proprio usando questo passaggio segreto.<\/span><\/p>\n E\u2019 un luogo unico dal punto di vista architettonico ma \u00e8 anche il simbolo del potere dei Medici sulla citt\u00e0 di Firenze. Il Corridoio iniziava da Palazzo Vecchio, antica dimora di Cosimo de Medici, proprio dalla camera della sua sposa spagnola, Eleonora. Nel XVII secolo i Medici, ad esempio, partecipano alla messa nella Chiesa di Santa Felicita in Oltrarno senza dover uscire dal Corridoio, poich\u00e9 un tratto del Vasariano passava direttamente nella navata della chiesa.<\/p>\n Il<\/strong> museo nel Corridoio Vasariano<\/strong> Il restauro appena concluso ha riportato il Corridoio alla sua originaria nudit\u00e0, il visitatore camminer\u00e0 all\u2019interno di un semplice \u201ctunnel aereo\u201d, lungo oltre settecento metri<\/strong> che cammina sopra Firenze, esattamente come appariva all\u2019epoca in cui i signori di Firenze lo percorrevano per arrivare in brevissimo tempo da Palazzo Vecchio dalla loro dimora a Pitti. Non sar\u00e0 possibile visitare le vecchie collezioni di ritratti e dipinti.<\/p>\n Il nuovo percorso del Corridoio Vasariano parte al primo piano, della sala D19 della Galleria degli Uffizi. L\u2019itinerario sar\u00e0 consentito solo su prenotazione e la visita sar\u00e0 garantita con l\u2019accompagnamento degli addetti del museo<\/strong>. Il nuovo percorso del Vasariano garantisce una completa accessibilit\u00e0, con un sistema integrato di rampe, pedane ed ascensori che consentono l’agevole superamento di ogni dislivello lungo l’itinerario; \u00e8 dotato di servizi igienici; ha una illuminazione a LED a basso consumo energetico ed \u00e8 interamente videosorvegliato.<\/p>\n L\u2019ingresso al Corridoio sar\u00e0 consentito solo su prenotazione, ai visitatori divisi in gruppi. Il primo gruppo della giornata potr\u00e0 visitare il Corridoio alle ore 10,15, l\u2019ultimo ingresso \u00e8 alle 16,35. Il Corridoio \u00e8 percorribile solo in direzione Uffizi-Giardino di Boboli: si uscir\u00e0 dalla porta di fianco alla Grotta Buontalenti, per essere accompagnati all’uscita dal cortile di Palazzo Pitti.<\/p>\n <\/p>\n La visita al Corridoio Vasariano \u00e8 possibile soltanto acquistando il biglietto d\u2019ingresso al Museo degli Uffizi. Acquistando il biglietto della Galleria degli Uffizi con un supplemento speciale, al prezzo complessivo di 43 euro. Il biglietto Uffizi-Vasariano permette a coloro che fissano la visita al Corridoio di entrare due ore prima agli Uffizi per visitare il museo. E\u2019 obbligatoria la prenotazione.<\/p>\n I biglietti del Corridoio vasariano si possono acquistare come quelli per il Museo degli Uffizi: entrando nella piattaforma B-ticket potrai prenotare il giorno e l’orario di ingresso e pagare il biglietto. Riceverai una email di conferma con il biglietto elettronico da far scannerizzare all’ingresso del museo senza passare dalla biglietteria.<\/p>\n Prenotando qui la visita guidata privata<\/a>, sar\u00e0 tutto pi\u00f9 semplice. Non dovrai preoccuparti di nulla.<\/strong><\/span><\/p>\n Scegli la data ed incontrami all’ingresso degli Uffizi. Partiremo con la visita guidata del museo e i suoi capolavori, l’ingresso al Corridoio Vasariano avverr\u00e0 direttamente durante il\u00a0 percorso di visita.\u00a0<\/strong><\/span><\/p>\n I bambini non pagano, \u00e8 necessario esibire un documento di identit\u00e0 valido. I minori di anni 12 devono essere accompagnati da un adulto.<\/p>\n Il Corridoio Vasariano aveva diverse uscite. Nel nuovo percorso una uscita \u00e8 stata ricavata all’interno del vano di un pilone dopo Ponte Vecchio, proprio in Oltrarno, in corrispondenza di via de’ Bardi, e un’altra all’altezza del Cortile delle Cacce, nel giardino di Boboli. Tra le novit\u00e0 di questo percorso ci sono, appunto, nuove altre uscite, ricavate in diverse zone della citt\u00e0 che permetteranno la visita in tutta sicurezza.<\/p>\n La gratuit\u00e0 \u00e8 concessa alle persone con disabilit\u00e0 e a un loro familiare o ad altro accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria, secondo il D.M. 507\/97 aggiornato al D.M. 13\/2019 e L.104\/92 (pu\u00f2 essere necessario esibire idonea certificazione). Il Corridoio Vasariano sar\u00e0 accessibile attraverso rampe apposite per garantire l’accesso a tutti.<\/p>\n il Corridoio corre per circa un chilometro sopra la citt\u00e0 e il fiume, entra nei palazzi, accerchia la Torre de’ Mannelli, si affaccia nella Chiesa di Santa Felicita, arriva in Oltrano per finire nella residenza dei Medici, a Palazzo\u00a0 Pitti e nel giardino Boboli.<\/p>\n <\/p>\n La riapertura del Corridoio Vasariano \u00e8 il risultato di anni di restauri ed interventi strutturali che hanno previsto operazioni di consolidamento strutturale (nell’ambito del piano di prevenzione antisismica) e il restauro degli interni: in particolare, intonaci, incannicciati, e il pavimento in cotto.<\/p>\n Il progetto del 2019, costato circa 10 milioni di euro – ai quali vanno aggiunto un milione di dollari donato nel 2023 dall\u2019imprenditore statunitense Skip Avansino – i lavori sono partiti nel 2022, terminando a novembre 2024. L\u2019ultimo restauro del Vasariano risale agli anni Novanta.<\/p>\n <\/p>\n Ora che hai tutte le informazioni utili su come Visitare ed entrare nel Corridoio Vasariano, approfitta dell’offerta speciale<\/strong>, prenotando la tua visita guidata agli Uffizi con Alfonso D’Orsi con ingresso al Corridoio Vasariano.<\/p>\n . Ingresso alle Gallerie degli Uffizi<\/strong><\/p>\n . visita guidata Privata di 2 ore: ” I Maestri del Rinascimento”: Botticelli; Masaccio; Paolo Uccello; Raffaello; Michelangelo Buonarroti e Leonardo da Vinci)<\/strong><\/p>\n . Ingresso Corridoio Vasariano ( in gruppo)<\/strong><\/p>\n . Uscita a Palazzo Pitti\u00a0<\/strong><\/p>\n I posti sono limitati, verifica la disponibilit\u00e0<\/strong><\/a><\/p>\n <\/p>\n<\/h2>\n
Cos\u2019\u00e8 il Corridoio Vasariano?<\/h2>\n
Breve storia del Corridoio Vasariano<\/h3>\n
Cosa rende il Vasariano Unico?<\/h3>\n
Collegamento tra Vasariano e Uffizi<\/h2>\n
\nPrima della temporanea chiusura nel 2016, il Corridoio era un’estensione del museo degli Uffizi<\/a>, in cui erano esposti oltre 1000 dipinti, realizzati tra il XVII ed il XVIII secolo, soprattutto, vi era un\u2019importante collezione di autoritratti di alcuni dei pi\u00f9 grandi artisti, tra questi Filippo Lippi, Rembrandt, Velazquez, Delacroix ed Ensor. Nel 2013 vi si aggiunse una sezione di ritratti di artisti del Novecento.<\/p>\nCosa si vedr\u00e0 nel nuovo Corridoio Vasariano?<\/h3>\n
Come visitare\u00a0 il Corridoio Vasariano?<\/h2>\n
Visitare il Corridoio Vasariano informazioni e orari<\/h3>\n
Quanto costa visitare il Corridoio Vasariano<\/h2>\n
Dove acquistare i biglietti del Corridoio Vasariano<\/h3>\n
Costi per adulti, bambini, riduzioni<\/h4>\n
Informazioni utili per la visita<\/h2>\n
Accessibilit\u00e0 al Vasariano<\/b><\/h3>\n
Quanto \u00e8 lungo il Corridoio Vasariano<\/h4>\n
Riapertura e Restauri del Corridoio Vasariano<\/h2>\n
Prenotare un tour Corridoio Vasariano<\/h2>\n