{"id":410,"date":"2022-05-24T14:23:39","date_gmt":"2022-05-24T14:23:39","guid":{"rendered":"https:\/\/guiaturisticadeflorencia.com\/?post_type=tours&p=410"},"modified":"2024-11-24T13:40:05","modified_gmt":"2024-11-24T13:40:05","slug":"basiliche-fiorentine","status":"publish","type":"tours","link":"https:\/\/guiaturisticadeflorencia.com\/it\/tours\/basiliche-fiorentine\/","title":{"rendered":"Basiliche Fiorentine"},"content":{"rendered":"\r\n
Il Tour delle Basiliche Fiorentine \u00e8 un viaggio\u00a0di grande carisma e fascino dove respireremo la fede che ha plasmato i capolavori dei\u00a0grandi maestri del Medioevo e del Rinascimento<\/a><\/strong>. In questo percorso cammineremo tra i cardini del centro storico e capiremo i cambiamenti della citt\u00e0 in funzione allo sviluppo e alla nascita delle grandi Basiliche<\/strong> volute dagli ordini religiosi arrivati a Firenze nel medioevo. La visita guidata ci far\u00e0 conoscere anche i protagonisti della spiritualit\u00e0 e grandi famiglie di mecenati che hanno vestito di affreschi e cupole il panorama di Firenze.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n Data la vastit\u00e0 e la ricchezza degli edifici sacri il tour pu\u00f2 essere suddiviso in pi\u00f9 tappe a scelta, oppure concentrarsi esclusivamente su un solo sito monumentale.\u00a0<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n Conosciuta dal X secolo col nome di\u00a0“Sancta Maria inter vineas<\/em>”\u00a0(ovvero ‘fra le vigne’), Santa Maria Novella<\/a> <\/strong>e\u2019 il primo monumento antico che incontriamo quando si arriva a Firenze in treno. Inizieremo questo tour dalla grande piazza e soprattutto dalla splendida facciata marmorea, opera\u00a0 di\u00a0Leon Battista Alberti<\/strong> – padre dell\u2019architettura del Rinascimento fiorentino-,\u00a0 piena di significati celati sotto elementi astrologici e formule matematiche.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n Visiteremo la chiesa nella sua interezza, comprese la Cappella Tornabuoni <\/strong>affrescata da\u00a0Domenico Ghirlandaio<\/strong>\u00a0dove incontreremo i ritratti, le dame e gli ambienti domestici del Quattrocento; le pitture di Filippino Lippi <\/strong>nella Cappella Strozzi<\/strong>;\u00a0 la Sagrestia<\/strong> ed il cimitero degli Avelli<\/strong>.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n In questa chiesa sono custoditi da secoli i maggiori capolavori del primo Rinascimento: l\u2019affresco con Trinit\u00e0 di Masaccio<\/strong>, il\u00a0Crocifisso di Giotto ed il crocifisso ligneo di Brunelleschi<\/strong>.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n Entreremo negli spazi sacri immensamente affrescati del Cappellone degli Spagnoli<\/strong>, nella Cappella degli Ubriachi<\/strong> e nel Refettorio<\/strong>.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n Attraverseremo il fiume per giungere all\u2019altro lato della citta\u2019 verso il\u00a0quartiere di San Frediano<\/strong>, dove incontreremo la Basilica di Santo Spirito<\/a><\/strong> appena fuori dal crocevia turistico del centro storico ma, al centro della vita quotidiana dei residenti, tra banchi del mercato e ristoranti tipici.<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n Qui vedremo le sperimentazioni di\u00a0Michelangelo Buonarroti<\/strong>, quelle architettoniche di\u00a0Filippo Brunelleschi<\/strong> e di\u00a0Giuliano da Sangallo<\/strong>: il ricchissimo patrimonio delle decorazioni e\u2019 un riassunto di tutta l\u2019 arte di Firenze nel Quattrocento.\u00a0<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n E\u2019 una antica cattedrale fiorentina che venne consacrata da Sant\u2019Ambrogio nel 393 e dedicata al martire Lorenzo. La Basilica di San Lorenzo<\/a><\/strong> \u00e8 stata il rifugio spirituale ed oggetto di devozione della famiglia Medici, in cui quest’ultimi hanno celebrato matrimoni e cerimonie di stato. Riempita di capolavori, ad iniziare dal\u00a0 1418 con\u00a0 Giovanni di Bicci<\/strong>, capostipite della famiglia Medici, vanta importanti opere come i pulpiti di Donatello<\/strong>. Scopriremo la controversa storia\u00a0 della facciata di Michelangelo<\/a><\/strong>, mai terminata, le storie e\u00a0 tutte le curiosit\u00e0 di Firenze.<\/p>\r\n <\/p>\r\nBASILICA SANTA MARIA NOVELLA<\/h2>\r\n\r\n\r\n\r\n
BASILICA DI SANTO SPIRITO<\/h2>\r\n\r\n\r\n\r\n
BASILICA DI SAN LORENZO<\/h2>\r\n\r\n\r\n\r\n