{"id":471,"date":"2022-05-25T13:24:43","date_gmt":"2022-05-25T13:24:43","guid":{"rendered":"https:\/\/guiaturisticadeflorencia.com\/?post_type=tours&p=471"},"modified":"2024-12-12T11:54:54","modified_gmt":"2024-12-12T11:54:54","slug":"tour-medici-firenze-palazzi-storia","status":"publish","type":"tours","link":"https:\/\/guiaturisticadeflorencia.com\/it\/tours\/tour-medici-firenze-palazzi-storia\/","title":{"rendered":"Tour guidato sui Medici di Firenze"},"content":{"rendered":"
<\/p>\r\n
<\/p>\r\n
Chi sono i Medici di Firenze? Questo tour guidato ed esclusivo ti far\u00e0 conoscere i protagonisti della famiglia dei Medici: personalit\u00e0 che parlano di denaro e potere, politica e tradimenti, ma soprattutto di una profonda cultura umanistica. I Medici furono una dinastia a capo della politica di Firenze gi\u00e0 nel XV secolo, protagonisti del Rinascimento italiano, per poi essere incoronati Granduchi della Toscana.\u00a0<\/p>\r\n
<\/p>\r\n
I Medici di Firenze sono un chiaro esempio di una famiglia che cercava la grandezza in ogni modo: parlare dei Medici significa conoscere l\u2019evoluzione di Firenze attraversando la vita di Papi, Capitani, avventurieri ed eretici. I Medici furono una famiglia toscana, che govern\u00f2 la citt\u00e0 di Firenze per circa tre secoli. Conosceremo le vite di uomini e donne, tra trionfi e sconfitte, una storia che si pu\u00f2 dividere\u00a0 in due stagioni, come nelle famose serie movies! Amati e allo stesso tempo cacciati da Firenze, i Medici hanno tenuto in mano la sorte dell\u2019Italia, altri, invece, hanno sperperato il denaro portando alla chiusura della Banca Medici.\u00a0 I nomi li conosciamo: Cosimo il Vecchio, Lorenzo il Magnifico, Giuliano e Piero de’ Medici, Caterina de’ Medici e Anna Maria Luisa, l’ultima erede della famiglia Medici.
<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n
Vi porter\u00f2 a casa del capostipite della dinastia, Cosimo de\u2019 Medici, mecenate di grandi architetti come Michelozzo e Donatello, pittori come il Beato Angelico, Filippo Lippi e Benozzo Gozzoli. Il tour privato inizia proprio dal Palazzo Medici Riccardi dove, un tempo, erano esposte la \u201cGiuditta ed Oloferne\u201d di Donatello e forse la \u201cPrimavera\u201d di Sandro Botticelli. Qui capiremo la nascita del quartiere dei Medici sulle rovine romane e medioevali di Firenze, entreremo il giardino degli agrumi e nella\u00a0 magnifica che celebra il Trionfo dei Medici<\/a>,\u00a0 affrescata da Luca Giordano, grande maestro del Barocco.<\/p>\r\n <\/p>\r\n L\u2019architettura del ricco palazzo Medici, opera di Michelozzo, era concepita come una <\/span>cassaforte che conteneva anche rilievi, statue antiche e cammei, germe delle collezioni. In <\/span>quel periodo la parola museo aveva ancora lo stesso significato che aveva nel mondo <\/span>romano: una villa dove gli studiosi tenevano discorsi filosofici e l\u2019arte era il loro <\/span>accompagnamento.<\/span><\/p>\r\n <\/p>\r\n Scopriremo, attraverso un percorso tra opere e monumenti, la loro passione antiquaria e <\/span>collezionistica che gli ha tributato la fama di grandi mecenati, amanti dell\u2019arte, della <\/span>musica e della numismatica. Al suo interno si trova il tesoro pi\u00f9 prezioso: la bellissima <\/span>Cappella della Trinit\u00e0, meglio conosciuta come la \u201cCappella dei Magi\u201d, con un ciclo di <\/span>affreschi realizzato da Benozzo Gozzoli, unico per bellezza e complessit\u00e0, simbolo delle <\/span>scene rappresentate.<\/span><\/p>\r\n \u00a0<\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n Entreremo nel Pantheon dei Medici e nella Sagrestia Nuova, capolavoro\u00a0 di Michelangelo<\/strong>, disegnata e concepita dal 1519, con sculture e architetture che conserva i monumenti dei duchi Giuliano e Lorenzo.\u00a0 Visiteremo anche la\u00a0 Cappella dei Principi<\/strong>, monumentale mausoleo in pietre dure dove sono sepolti i Granduchi Medici e i loro familiari; e dalla Cripta lorenese, che accoglie, oltre alle spoglie della famiglia dei Lorena, \u00a0i corpi dei granduchi Medici e dei loro familiari, partendo da Cosimo I e terminando con Gian Gastone.<\/p>\r\n <\/p>\r\n\r\n\r\n\r\n La seconda parte del tour continuer\u00e0 scoprendo le dimore dei Medici, come Palazzo Vecchio, dove vedremo il famoso Salone dei Cinquecento<\/strong>, teatro della storia politica fiorentina completamente decorato con affreschi che rimandano alla gloria della famiglia Seguendo i Medici attraverseremo stanze segrete e tanti periodi dell\u2019arte, seguiremo <\/span>Brunelleschi e Donatello, percorreremo le orme di Michelangelo dalla chiesa di San <\/span>Lorenzo fino al progetto della Sacrestia, commissionato dal Papa Medici Leone X; lungo il <\/span>tour vedremo sculture monumentali di artisti come Giambologna e Benvenuto Cellini.<\/span><\/p>\r\nPalazzo Medici Riccardi\u00a0<\/h3>\r\n
Cappelle Medicee di San Lorenzo<\/h3>\r\n
Palazzo Vecchio<\/h3>\r\n\r\n\r\n\r\n
di Cosimo I Granduca. Visiteremo lo Studiolo di Francesco I Medici, luogo di misteri e alchimie, interamente decorato con dipinti su legno e rame eseguiti da Giorgio Vasari<\/strong> e collaboratori, oltre a raffinate sculture in bronzo dei pi\u00f9 apprezzati scultori \u201cmanieristi\u201d di met\u00e0 del XVI secolo.<\/p>\r\n\u00a0<\/h3>\r\n
Lusso e Bellezza nei Palazzi dei Medici<\/strong><\/h2>\r\n
La cappella privata di Eleonora di Toledo<\/h3>\r\n