Basiliche Firenze: scopri le più affascinanti con un tour guidato esclusivo

Prenota Tour

Prezzo

A partire da: 120 euro ( fino a 5 persone) 

Il costo si intende per tour e non per persona; la tariffa, inoltre, può variare a seconda della durata, del numero dei partecipanti e se combinato con altri tour o visite guidate.
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • Adatto ai bambini
    Si
  • Accessibilità
    Si
  • Ingresso Musei
    Questo tour prevede l’ingresso a pagamento di uno o più chiese con biglietto ad ingresso che non è incluso nel prezzo del tour. Non è inclusa la prenotazione. Posso aiutarti nella prenotazione ed acquisto dei biglietti, usa la sezione dedicata.
  • Orari di visita
    Tutti i giorni dalle 09:00-18:00
    Gli orari di apertura al pubblico di alcune chiese possono subire variazioni a seconda del calendario liturgico, pertanto è consigliabile concordare gli orari di visita in fase di prenotazione.
Prenota Tour

Prezzo

A partire da: 120 euro ( fino a 5 persone) 

Il costo si intende per tour e non per persona; la tariffa, inoltre, può variare a seconda della durata, del numero dei partecipanti e se combinato con altri tour o visite guidate.
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • Adatto ai bambini
    Si
  • Accessibilità
    Si
  • Ingresso Musei
    Questo tour prevede l’ingresso a pagamento di uno o più chiese con biglietto ad ingresso che non è incluso nel prezzo del tour. Non è inclusa la prenotazione. Posso aiutarti nella prenotazione ed acquisto dei biglietti, usa la sezione dedicata.
  • Orari di visita
    Tutti i giorni dalle 09:00-18:00
    Gli orari di apertura al pubblico di alcune chiese possono subire variazioni a seconda del calendario liturgico, pertanto è consigliabile concordare gli orari di visita in fase di prenotazione.

Il tour delle basiliche di Firenze è un viaggio affascinante nel cuore spirituale e artistico della città. Un’esperienza che permette di respirare la fede e la bellezza che hanno ispirato i capolavori dei grandi maestri del Medioevo e del Rinascimento. Durante questo itinerario tra le basiliche di Firenze e le più celebri chiese fiorentine, cammineremo lungo i cardini del centro storico per scoprire come la città si sia trasformata con la nascita delle grandi basiliche volute dagli ordini religiosi giunti a Firenze nel medioevo.

La visita guidata ci condurrà alla scoperta dei protagonisti della spiritualità e delle famiglie di mecenati che hanno arricchito le chiese di Firenze con affreschi, cappelle e splendide cupole, regalando alla città uno dei panorami più straordinari al mondo.

Data la ricchezza e la varietà delle chiese di Firenze, il tour può essere personalizzato: è possibile suddividerlo in più tappe tra le principali basiliche di Firenze, oppure concentrarsi su una singola chiesa a Firenze, scegliendo tra i luoghi più significativi presenti nel vasto elenco delle chiese di Firenze.

Un’esperienza perfetta per chi desidera vivere Firenze attraverso le sue chiese, con la comodità e il valore aggiunto di un tour guidato professionale.

Santa Maria del Fiore: la basilica di Firenze simbolo della città

La prima tappa da menzionare non può che essere la maestosa Basilica di Santa Maria del Fiore, il simbolo per eccellenza di Firenze.

La facciata del Duomo di Firenze, ottocentesca, ricca di dettagli e significati, meriterebbe da sola ore di racconto da parte di una guida esperta. Ma il vero incanto si svela entrando all’interno della cattedrale.

Appena varcata la soglia, resterete affascinati dalla pavimentazione marmorea, un capolavoro di geometrie che crea un effetto ottico sorprendente: il disegno sembra riprodurre la forma di una cupola e, camminandoci sopra, si avverte quasi un leggero senso di vertigine. L’interno della basilica colpisce per la sua sobria eleganza, un contrasto sorprendente rispetto alla ricchezza decorativa dell’esterno.

Avvicinandovi all’altare, alzate lo sguardo verso l’alto: la cupola del Brunelleschi vi lascerà senza fiato. I mosaici dorati e gli affreschi che la decorano creano un gioco di luce che illumina il volto dei visitatori, regalando un’emozione difficile da dimenticare. Prima di uscire, fermatevi un momento ad ammirare l’orologio di Paolo Uccello, un capolavoro unico nel suo genere: il quadrante è suddiviso in ventiquattro ore, come si usava nel Quattrocento, un dettaglio che racconta l’antico ritmo del tempo fiorentino.

A questo straordinario complesso monumentale – che comprende la visita al Duomo di Firenze, al Battistero e al Campanile di Giotto – è dedicato un tour guidato completo, ideale per scoprire ogni curiosità, simbolo e segreto di Santa Maria del Fiore accompagnati da una guida esperta.

Basiliche Firenze: Santa Maria Novella

Conosciuta sin dal X secolo con il nome di “Sancta Maria inter vineas” – ovvero “fra le vigne” – la Basilica di Santa Maria Novella è una delle chiese di Firenze più maestose e simboliche. Situata nel cuore del centro storico, a pochi passi dalla stazione, è spesso la prima chiesa che si incontra arrivando a Firenze, e rappresenta un perfetto punto di partenza per scoprire la città.

Fin dal primo sguardo, la grande piazza e la splendida facciata marmorea di Leon Battista Alberti catturano l’attenzione: un capolavoro di armonia rinascimentale, dove geometrie perfette e simboli astrologici si fondono in un raffinato equilibrio di fede e matematica.

Appena varcata la soglia, l’emozione cresce: le ampie navate con volte a crociera e archi a sesto acuto creano una sensazione di leggerezza e di elevazione spirituale, facendo dimenticare il ritmo vivace della città appena lasciata alle spalle.

Durante il tour guidato di Santa Maria Novella, visiteremo ogni parte della basilica:

  • la Cappella Tornabuoni, affrescata da Domenico Ghirlandaio e animata da volti e ambienti del Quattrocento;
  • la Cappella Strozzi, impreziosita dalle pitture di Filippino Lippi;
  • la Sagrestia e il suggestivo Cimitero degli Avelli.

All’interno sono custoditi alcuni dei capolavori assoluti del primo Rinascimento fiorentino: la Trinità di Masaccio, il Crocifisso di Giotto e il crocifisso ligneo di Brunelleschi, testimonianze uniche del genio e della spiritualità che hanno reso grande Firenze.

Il percorso si conclude negli ambienti conventuali, dove ammireremo il Cappellone degli Spagnoli, la Cappella degli Ubriachi e l’antico Refettorio, interamente decorati da affreschi di rara bellezza: un’esperienza che unisce arte, storia e fede in un’unica, intensa visita.

Le Basiliche di Firenze in Oltrarno: Santo Spirito

Attraverseremo l’Arno per raggiungere l’altro lato della città, il vivace quartiere di San Frediano, cuore dell’Oltrarno fiorentino, fino a giungere alla splendida Basilica di Santo Spirito. Pur trovandosi appena al di fuori del crocevia turistico del centro storico, questa zona è considerata il cuore autentico della vita quotidiana dei fiorentini, tra i banchi del mercato mattutino, i laboratori artigianali e i ristoranti tipici che animano le sue stradine.

L’omonima piazza di Santo Spirito è oggi uno dei luoghi più frequentati della movida fiorentina, soprattutto durante le serate estive, ma conserva ancora un’anima genuina e accogliente. È impossibile non fermarsi ad ammirare la facciata essenziale della chiesa di Santo Spirito, una delle più caratteristiche tra le chiese fiorentine: semplice, spoglia, liscia e priva di decorazioni, ma proprio per questo di grande eleganza.

Le origini della chiesa risalgono al Duecento, quando fu edificata sui resti di un antico convento agostiniano. L’interno, invece, sorprende per la sua luminosità e armonia: una pianta a tre navate progettata da Filippo Brunelleschi, che racchiude il perfetto equilibrio delle proporzioni rinascimentali. Proseguendo lungo i 97 metri della navata centrale, lo sguardo viene naturalmente attratto verso l’altare, dove si trova un autentico capolavoro: il Crocifisso ligneo di Michelangelo Buonarroti, opera giovanile di straordinaria grazia e dolcezza, che testimonia già la sensibilità e la potenza espressiva del grande artista.

Durante la visita guidata alla Basilica di Santo Spirito, scopriremo anche le sperimentazioni artistiche e architettoniche di Michelangelo, Brunelleschi e Giuliano da Sangallo. Il ricchissimo patrimonio di opere e decorazioni custodite al suo interno rappresenta una vera sintesi dell’arte fiorentina del Quattrocento, un luogo dove fede, bellezza e vita quotidiana convivono in perfetta armonia.

San Lorenzo: lo scrigno del Rinascimento tra le basiliche di Firenze

Antichissima cattedrale di Firenze, la Basilica di San Lorenzo fu consacrata da Sant’Ambrogio nel 393 e dedicata al martire San Lorenzo. È uno dei luoghi più ricchi di storia della città e da sempre legato indissolubilmente alla potente famiglia Medici, che qui trovò il proprio centro spirituale e celebrò matrimoni, solenni cerimonie e momenti fondamentali della propria ascesa politica.

Ricolma di capolavori, la basilica divenne, a partire dal 1418, sotto l’impulso di Giovanni di Bicci de’ Medici, un vero scrigno del Rinascimento. Al suo interno si trovano opere di inestimabile valore, come i celebri pulpiti di Donatello, veri manifesti della scultura rinascimentale.

Durante la visita guidata alla Basilica di San Lorenzo, scopriremo anche la storia della facciata incompiuta di Michelangelo, un progetto grandioso mai realizzato, e approfondiremo le vicende, i segreti e le curiosità che intrecciano la storia di Firenze con quella dei suoi protagonisti più illustri.

Oltre le più famose: le basiliche di Firenze da non perdere

Chiesa di Orsanmichele

Sempre nel cuore di Firenze, lungo la via che conduce a Piazza della Signoria, si trova la chiesa di Orsanmichele. Impossibile non notarla: le sue mura sono ornate da tabernacoli con statue dei più grandi artisti dell’epoca. Entrando, si percepisce subito che la sua architettura è insolita per una chiesa: Orsanmichele nasce come loggia per il mercato delle granaglie, un’origine pagana che la rende unica nel panorama fiorentino.

Basilica di Santa Croce

Santa Croce è situata nell’omonima piazza, dominata dalla statua di Dante Alighieri. La chiesa, a tre navate con soffitto a cassettoni, colpisce per la semplice eleganza francescana, visibile anche nelle colonne ottagonali. Famosa per ospitare le tombe e i cenotafi di grandi personaggi come Michelangelo, Galileo, Machiavelli, Rossini e Foscolo, è una tappa imperdibile per chi visita Firenze.

San Miniato al Monte

Tra le basiliche di Firenze da non perdere c’è anche San Miniato al Monte, fuori dal centro, che domina la città dall’alto. Raggiungibile facilmente da Piazzale Michelangelo, l’ingresso è una piccola conquista: l’interno sorprende con il presbiterio e il coro rialzati su una piattaforma. Celebre anche per film come Camera con Vista, è una tappa imperdibile del tour delle chiese di Firenze.

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Nel centro di Firenze, vicino a Piazza del Duomo, si trova la chiesa di Santa Maria Maggiore. L’interno a tre navate colpisce per il contrasto tra la navata centrale con volta a crociere e le laterali decorate con mosaici. Da non perdere la tomba di Brunetto Latini, celebre poeta e scrittore.

Vuoi visitare le basiliche di Firenze con una guida esperta?

Se stai programmando un viaggio a Firenze e desideri vivere un’esperienza culturale completa, contattami: ti guiderò personalmente!

Per prenotare il tour guidato delle basiliche di Firenze o richiedere maggiori informazioni, puoi:

  • Compilare il form presente sul sito

  • Contattarmi direttamente via mail o telefono

Contattatemi o prenota il tour

Contacts
Privacy
Consenso ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2018/679: In esecuzione dell'informativa, recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il Richiedente acconsente al trattamento dei propri dati personali, ai fini dell'evasione della presente richiesta di informazioni. In nessun caso i suoi dati saranno ceduti a terzi per nessun motivo.

Il tour delle basiliche di Firenze è un viaggio affascinante nel cuore spirituale e artistico della città. Un’esperienza che permette di respirare la fede e la bellezza che hanno ispirato i capolavori dei grandi maestri del Medioevo e del Rinascimento. Durante questo itinerario tra le basiliche di Firenze e le più celebri chiese fiorentine, cammineremo lungo i cardini del centro storico per scoprire come la città si sia trasformata con la nascita delle grandi basiliche volute dagli ordini religiosi giunti a Firenze nel medioevo.

La visita guidata ci condurrà alla scoperta dei protagonisti della spiritualità e delle famiglie di mecenati che hanno arricchito le chiese di Firenze con affreschi, cappelle e splendide cupole, regalando alla città uno dei panorami più straordinari al mondo.

Data la ricchezza e la varietà delle chiese di Firenze, il tour può essere personalizzato: è possibile suddividerlo in più tappe tra le principali basiliche di Firenze, oppure concentrarsi su una singola chiesa a Firenze, scegliendo tra i luoghi più significativi presenti nel vasto elenco delle chiese di Firenze.

Un’esperienza perfetta per chi desidera vivere Firenze attraverso le sue chiese, con la comodità e il valore aggiunto di un tour guidato professionale.

Santa Maria del Fiore: la basilica di Firenze simbolo della città

La prima tappa da menzionare non può che essere la maestosa Basilica di Santa Maria del Fiore, il simbolo per eccellenza di Firenze.

La facciata del Duomo di Firenze, ottocentesca, ricca di dettagli e significati, meriterebbe da sola ore di racconto da parte di una guida esperta. Ma il vero incanto si svela entrando all’interno della cattedrale.

Appena varcata la soglia, resterete affascinati dalla pavimentazione marmorea, un capolavoro di geometrie che crea un effetto ottico sorprendente: il disegno sembra riprodurre la forma di una cupola e, camminandoci sopra, si avverte quasi un leggero senso di vertigine. L’interno della basilica colpisce per la sua sobria eleganza, un contrasto sorprendente rispetto alla ricchezza decorativa dell’esterno.

Avvicinandovi all’altare, alzate lo sguardo verso l’alto: la cupola del Brunelleschi vi lascerà senza fiato. I mosaici dorati e gli affreschi che la decorano creano un gioco di luce che illumina il volto dei visitatori, regalando un’emozione difficile da dimenticare. Prima di uscire, fermatevi un momento ad ammirare l’orologio di Paolo Uccello, un capolavoro unico nel suo genere: il quadrante è suddiviso in ventiquattro ore, come si usava nel Quattrocento, un dettaglio che racconta l’antico ritmo del tempo fiorentino.

A questo straordinario complesso monumentale – che comprende la visita al Duomo di Firenze, al Battistero e al Campanile di Giotto – è dedicato un tour guidato completo, ideale per scoprire ogni curiosità, simbolo e segreto di Santa Maria del Fiore accompagnati da una guida esperta.

Basiliche Firenze: Santa Maria Novella

Conosciuta sin dal X secolo con il nome di “Sancta Maria inter vineas” – ovvero “fra le vigne” – la Basilica di Santa Maria Novella è una delle chiese di Firenze più maestose e simboliche. Situata nel cuore del centro storico, a pochi passi dalla stazione, è spesso la prima chiesa che si incontra arrivando a Firenze, e rappresenta un perfetto punto di partenza per scoprire la città.

Fin dal primo sguardo, la grande piazza e la splendida facciata marmorea di Leon Battista Alberti catturano l’attenzione: un capolavoro di armonia rinascimentale, dove geometrie perfette e simboli astrologici si fondono in un raffinato equilibrio di fede e matematica.

Appena varcata la soglia, l’emozione cresce: le ampie navate con volte a crociera e archi a sesto acuto creano una sensazione di leggerezza e di elevazione spirituale, facendo dimenticare il ritmo vivace della città appena lasciata alle spalle.

Durante il tour guidato di Santa Maria Novella, visiteremo ogni parte della basilica:

  • la Cappella Tornabuoni, affrescata da Domenico Ghirlandaio e animata da volti e ambienti del Quattrocento;
  • la Cappella Strozzi, impreziosita dalle pitture di Filippino Lippi;
  • la Sagrestia e il suggestivo Cimitero degli Avelli.

All’interno sono custoditi alcuni dei capolavori assoluti del primo Rinascimento fiorentino: la Trinità di Masaccio, il Crocifisso di Giotto e il crocifisso ligneo di Brunelleschi, testimonianze uniche del genio e della spiritualità che hanno reso grande Firenze.

Il percorso si conclude negli ambienti conventuali, dove ammireremo il Cappellone degli Spagnoli, la Cappella degli Ubriachi e l’antico Refettorio, interamente decorati da affreschi di rara bellezza: un’esperienza che unisce arte, storia e fede in un’unica, intensa visita.

Le Basiliche di Firenze in Oltrarno: Santo Spirito

Attraverseremo l’Arno per raggiungere l’altro lato della città, il vivace quartiere di San Frediano, cuore dell’Oltrarno fiorentino, fino a giungere alla splendida Basilica di Santo Spirito. Pur trovandosi appena al di fuori del crocevia turistico del centro storico, questa zona è considerata il cuore autentico della vita quotidiana dei fiorentini, tra i banchi del mercato mattutino, i laboratori artigianali e i ristoranti tipici che animano le sue stradine.

L’omonima piazza di Santo Spirito è oggi uno dei luoghi più frequentati della movida fiorentina, soprattutto durante le serate estive, ma conserva ancora un’anima genuina e accogliente. È impossibile non fermarsi ad ammirare la facciata essenziale della chiesa di Santo Spirito, una delle più caratteristiche tra le chiese fiorentine: semplice, spoglia, liscia e priva di decorazioni, ma proprio per questo di grande eleganza.

Le origini della chiesa risalgono al Duecento, quando fu edificata sui resti di un antico convento agostiniano. L’interno, invece, sorprende per la sua luminosità e armonia: una pianta a tre navate progettata da Filippo Brunelleschi, che racchiude il perfetto equilibrio delle proporzioni rinascimentali. Proseguendo lungo i 97 metri della navata centrale, lo sguardo viene naturalmente attratto verso l’altare, dove si trova un autentico capolavoro: il Crocifisso ligneo di Michelangelo Buonarroti, opera giovanile di straordinaria grazia e dolcezza, che testimonia già la sensibilità e la potenza espressiva del grande artista.

Durante la visita guidata alla Basilica di Santo Spirito, scopriremo anche le sperimentazioni artistiche e architettoniche di Michelangelo, Brunelleschi e Giuliano da Sangallo. Il ricchissimo patrimonio di opere e decorazioni custodite al suo interno rappresenta una vera sintesi dell’arte fiorentina del Quattrocento, un luogo dove fede, bellezza e vita quotidiana convivono in perfetta armonia.

San Lorenzo: lo scrigno del Rinascimento tra le basiliche di Firenze

Antichissima cattedrale di Firenze, la Basilica di San Lorenzo fu consacrata da Sant’Ambrogio nel 393 e dedicata al martire San Lorenzo. È uno dei luoghi più ricchi di storia della città e da sempre legato indissolubilmente alla potente famiglia Medici, che qui trovò il proprio centro spirituale e celebrò matrimoni, solenni cerimonie e momenti fondamentali della propria ascesa politica.

Ricolma di capolavori, la basilica divenne, a partire dal 1418, sotto l’impulso di Giovanni di Bicci de’ Medici, un vero scrigno del Rinascimento. Al suo interno si trovano opere di inestimabile valore, come i celebri pulpiti di Donatello, veri manifesti della scultura rinascimentale.

Durante la visita guidata alla Basilica di San Lorenzo, scopriremo anche la storia della facciata incompiuta di Michelangelo, un progetto grandioso mai realizzato, e approfondiremo le vicende, i segreti e le curiosità che intrecciano la storia di Firenze con quella dei suoi protagonisti più illustri.

Oltre le più famose: le basiliche di Firenze da non perdere

Chiesa di Orsanmichele

Sempre nel cuore di Firenze, lungo la via che conduce a Piazza della Signoria, si trova la chiesa di Orsanmichele. Impossibile non notarla: le sue mura sono ornate da tabernacoli con statue dei più grandi artisti dell’epoca. Entrando, si percepisce subito che la sua architettura è insolita per una chiesa: Orsanmichele nasce come loggia per il mercato delle granaglie, un’origine pagana che la rende unica nel panorama fiorentino.

Basilica di Santa Croce

Santa Croce è situata nell’omonima piazza, dominata dalla statua di Dante Alighieri. La chiesa, a tre navate con soffitto a cassettoni, colpisce per la semplice eleganza francescana, visibile anche nelle colonne ottagonali. Famosa per ospitare le tombe e i cenotafi di grandi personaggi come Michelangelo, Galileo, Machiavelli, Rossini e Foscolo, è una tappa imperdibile per chi visita Firenze.

San Miniato al Monte

Tra le basiliche di Firenze da non perdere c’è anche San Miniato al Monte, fuori dal centro, che domina la città dall’alto. Raggiungibile facilmente da Piazzale Michelangelo, l’ingresso è una piccola conquista: l’interno sorprende con il presbiterio e il coro rialzati su una piattaforma. Celebre anche per film come Camera con Vista, è una tappa imperdibile del tour delle chiese di Firenze.

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Nel centro di Firenze, vicino a Piazza del Duomo, si trova la chiesa di Santa Maria Maggiore. L’interno a tre navate colpisce per il contrasto tra la navata centrale con volta a crociere e le laterali decorate con mosaici. Da non perdere la tomba di Brunetto Latini, celebre poeta e scrittore.

Vuoi visitare le basiliche di Firenze con una guida esperta?

Se stai programmando un viaggio a Firenze e desideri vivere un’esperienza culturale completa, contattami: ti guiderò personalmente!

Per prenotare il tour guidato delle basiliche di Firenze o richiedere maggiori informazioni, puoi:

  • Compilare il form presente sul sito

  • Contattarmi direttamente via mail o telefono

Contattatemi o prenota il tour

Contacts
Privacy
Consenso ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2018/679: In esecuzione dell'informativa, recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il Richiedente acconsente al trattamento dei propri dati personali, ai fini dell'evasione della presente richiesta di informazioni. In nessun caso i suoi dati saranno ceduti a terzi per nessun motivo.