Il Giubileo in Toscana 2025
Il prossimo Giubileo in Toscana previsto nel 2025, genera grande attesa tra i fedeli di tutto il mondo. La sua importanza è universalmente riconosciuta, estendendosi anche al rispetto delle altre fedi globali. Durante i Giubilei, vengono organizzati anche eventi speciali, messe solenni, processioni e altre manifestazioni religiose.
Durante il Giubileo, i pellegrini visitano le città d’arte, soprattutto a Roma, in particolare la Basilica di San Pietro in Vaticano, dove si trova la Porta Santa. La Porta Santa viene aperta solo durante il Giubileo e simboleggia il passaggio verso la grazia divina. I pellegrini attraversano la Porta Santa come atto di devozione e penitenza.
Organizzare un tour per il Giubileo con visita guidata ai luoghi simbolo della spiritualità
La Toscana è una terra ricca di storia e spiritualità. Esistono innumerevoli possibilità di visite d’arte e pellegrinaggio. In questo articolo troverai solo alcune delle mete da visitare. Se sei un pellegrino, una parrocchia o semplicemente un turista appassionato, scegli le migliori visite guidate con una guida esperta d’arte.
Perché prenotare con una guida turistica?
Una guida turistica è esperta del territorio, può consigliarti e farti risparmiare tempo e denaro. Se pensi fare un tour una guida privata sia una scelta non economica, ti sbagli. Il costo di un tour privato può essere molto vantaggioso se viaggi con la famiglia, se esteso ad un gruppo di persone che scegli tu. La visita sarà personalizzata in base alle tue esigenze, sarà privata, infatti, se lo desideri, potrai scegliere momenti di raccoglimento e preghiera.
Contattami WhatsApp o scrivi una email, per avere le offerte a te riservare e maggiori dettagli suoi miei tour a Firenze e in Toscana.
Cosa visitare in Toscana nel Giubileo
La Toscana, con la sua ricca storia e cultura, ospita diversi luoghi di pellegrinaggio che sono carichi di significato spirituale. Ho scelto per voi alcune mete in Toscana di grande interesse artistico, storico e spirituale.
L’elenco delle chiese del Giubileo in Toscana
Arcidiocesi di Firenze
A Firenze il Giubileo si è aperto solennemente domenica 29 dicembre. Le chiese del Giubileo a Firenze sono:
- Cattedrale di Santa Maria del Fiore
- Basilica della Santissima Annunziata
- Santuario di Santa Verdiana ( Castelfiorentino)
- Santa Maria dell’Impruneta
- Santuario Santa Maria a Montesenario
Visita Guidata Giubileo scopri le Offerte su Firenze – Partecipa al Tour del Giubileo a Firenze
invia un messagio per avere informazioni e PRENOTA UNA VISITA GUIDATA alla Chiese di FIRENZE
Eremo di MonteSenario sito sulle Colline di Vaglia (Bivigliano) è un eremo fondato nel 1245 da una piccola comunità di frati che si ritirarono su questo eremo dopo una miracolosa apparizione della Vergine Matria; nel Quattrocento riscosse un gran numero di confratelli. Il monastero e la chiesa hanno avuto nel corso dei secoli diverse ristrutturazioni, nel XVII secolo alcune modifiche sotto Ferdinando I de Medici. La comunità dei monaci è ancora esistente e le viste guidate sono su appuntamento. Qui si conservano dipinti di Alessandro Allori ed il Cigoli e sculture policrome donate da Giovangelo Lottini; di Ferdinando Tacca (1619-1686), figlio dello scultore Pietro, troviamo in stucco policromo il Crocifisso che è sopra l’altare maggiore.
Le chiese giubilari della diocesi di Fiesole
- Santuario di Maria Santissima delle Grazie a San Giovanni Valdarno
- Santuario della Madonna delle Grazie al Sasso a Santa Brigida
- Chiesa abbaziale di Santa Maria Assunta in cielo a Vallombrosa
- Chiesa parrocchiale di San Niccolò a Radda in Chianti
- Chiesa del monastero domenicano di Santa Maria della neve
- San Domenico a Pratovecchio.
Le chiede del Giubileo a Siena
Sono chiese giubilari anche le tre Basiliche di Siena: la Basilica di San Francesco, quella di San Domenico e la Chiesa della Santissima Annunziata
- Concattedrale del Santissimo Salvatore a Montalcino
- Concattedrale dei Santi Alberto e Marziale a Colle Val d’Elsa, con apertura solenne il 26 gennaio
- Santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza a Pancole (San Gimignano)
- Pieve di Santa Maria a Lamula ad Arcidosso.
Santuario di Santa Caterina a Siena
La Basilica di San Domenico a Siena è dedicata a Santa Caterina da Siena, una delle figure religiose più importanti del Medioevo. La sua casa natale a Siena è anche un luogo di pellegrinaggio. L’importanza della chiesa e la sua stessa ragion d’essere risiedono nella presenza del crocifisso ligneo dal quale santa Caterina ricevette le stimmate , ovvero delle piaghe simili a quelle inflitte a Gesù Cristo durante la crocifissione.
La Cappella di Santa Fina
Annessa alla Collegiata di San Gimignano ed è dedicata a Santa Fina, una giovane donna che visse nel XIV secolo e fu venerata come santa dopo la sua morte. La cappella fu costruita nel XV secolo come parte della ricostruzione della Collegiata. Gli affreschi che decorano la cappella raffigurano la vita di Santa Fina e sono considerati uno dei capolavori dell’arte rinascimentale di Domenico Ghirlandaio.
invia un messagio per avere informazioni e PRENOTA UNA VISITA GUIDATA a SAN GIMIGNANO
Giubileo e le chiese di Lucca
Oltre alla Cattedrale di San Martino i santuari giubilari diocesani nella diocesi di Lucca sono
- la Chiesa della Santissima Annunziata a Viareggio
- la Chiesa di San Giusto a Lucca
- il Santuario della Madonnina a Capannori
- Santuario della Madonna della Stella a Fosciandora
Sapevi che Lucca è chiamata la città delle 100 chiese? Se vuoi fare un tour guidato tra le meraviglie di Lucca, prenota un tour della città.
Cattedrale di San Martino a Lucca, cosa vedere
Il “Volto Santo di Lucca” è una venerata reliquia cristiana conservata nella città di Lucca, in Italia. La scultura è tra le più antiche immagini di Gesù, datata tra la fine del XII e l’inizio del XIII secolo ed è esposta nella Cattedrale di San Martino a Lucca. Questa reliquia è una scultura lignea raffigurante il volto di Cristo, tradizionalmente attribuita a Nicodemo, un discepolo di Gesù. La leggenda narra che questa immagine fu realizzata dallo stesso Nicodemo durante la sepoltura di Gesù, catturando miracolosamente l’immagine del volto del Salvatore.
VISITA LA SANTA CROCE DI LUCCA – Ricevi maggiori info WHATSAPP – PRENOTA UNA VISITA GUIDATA
Giubileo nel Chianti la Badia di Passignano
Visita un’antica abbazia situata nel cuore del Chianti, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa. La sua storia risale almeno al X secolo, quando fu fondata dai monaci vallombrosani. La badia è dedicata a San Michele Arcangelo. E’ un luogo di raccoglimento e spiritualità curato dai monaci benedettini.
La Badia di Passignano è famosa per la sua bellezza architettonica, con un chiostro rinascimentale e un’imponente chiesa che contiene opere d’arte di artisti come Domenico Ghirlandaio e Alessandro Allori, quest’ultimo affrescò le scene con la vita di San Giovanni Gualberto.
invia un messagio per avere informazioni e PRENOTA UNA VISITA GUIDATA ALLA BADIA DI PASSIGNANO
Giubileo a Pisa cosa vedere
Nell’Arcidiocesi di Pisa saranno tre le chiese giubilari
- Cattedrale di Santa Maria Assunta
- Santuario della Madonna dell’Acqua a Cascina
- Duomo di San Martino a Pietrasanta
Arezzo e Cortona le chiese del Giubileo
I luoghi santi, oltre la Cattedrale di Arezzo, saranno:
- Cappella dell’ospedale San Donato di Arezzo
- il Santuario di Santa Maria delle Vertighe a Monte San Savino
- il Santuario di Santa Margherita a Cortona
- il Convento di Montecasale a Sansepolcro
- il Santuario della Verna
- l’Eremo di Camaldoli
- Chiesa parrocchiale di Castelnuovo Berardenga
Luoghi Francescani in Toscana
L’Eremo Le Celle a Cortona è una tappa ideale per immergersi in un percorso tra spiritualità e natura. Si può raggiungere anche a piedi, attraversando un sentiero che dal centro di Cortona entra nel paesaggio Toscano.
San Francesco arrivò a Cortona nel 1211 insieme a frate Silvestro, si fermarono in questo luogo situato alle falde del Monte Sant’Egidio, dormendo in queste scavate nella roccia.
In questo luogo isolato San Francesco, nel 1226, scrisse quello che viene definito il suo testamento spirituale. La sua presenza segnò le genti locali, tra cui Margherita da Cortona, una mistica che dedicò tutta la sua vita al “francescanesimo”. Dopo la morte di San Francesco, l’Eremo Le Celle venne sistemato e ampliato da frate Elia, nel 1728 il Granduca di Toscana fece costruire un nuovo ponte di collegamento per permettere al grande afflusso di pellegrini di raggiungere il luogo.
Santuario della Verna: Questo è il luogo dove San Francesco nel 1224 ricevette le stimmate ed è situato nella Provincia di Arezzo, tra le foreste dell’Appennino toscano ed il Monte Penna. È uno dei santuari francescani più importanti d’Italia.
Il Santuario di San Francesco a Fiesole è un luogo di grande importanza spirituale situato nella cittadina collinare di Fiesole, nelle vicinanze di Firenze, in Italia. Sorge sull’antica necropoli etrusca, oltre alla sua importanza religiosa, il Santuario di San Francesco a Fiesole offre un piccolo museo di archeologia ed anche una vista panoramica mozzafiato sulla città di Firenze e sulla campagna toscana circostante, rendendolo un luogo ideale per la contemplazione e la preghiera immersi nella natura.
La Toscana ti aspetta
RICHIEDI INFORMAZIONI E PREVENTIVI
Alfonso D’Orsi