Galleria dell’Accademia, il museo del David di Michelangelo
La visita guidata al Museo dell’Accademia è un viaggio lungo l’arte e la musica. Visita il David di Michelangelo con una guida esclusiva. La Galleria dell’Accademia custodisce una vasta collezione d’arte del Medioevo e del Cinquecento, sopra tutto, offre ai visitatori la visita al David e un ricco patrimonio di statue di Michelangelo Buonarroti. Tra queste, le statue di Michelangelo Buonarroti per il Duomo di Firenze e quelle per la famosa tomba del Papa Giulio II. Le opere di Buonarroti qui custodite sono così importanti che sembra quasi un museo dedicato a Michelagelo.
Cosa vedere nel Museo dell’Accademia di Firenze
Il museo fu istituito a Firenze nel 1882 e si trova nell’ex ospedale di San Matteo e parte del Conservatorio Luigi Cherubini. La guida vi accompagnerà al cospetto del David di Michelangelo e attraverserà le sale seguendo il percorsi di grandi maestri del Gotico e del Rinascimento. La visita porta anche nelle sale dedicate alla musica barocca che celebrano il collezionismo dei Medici e la passione per gli strumenti musicali. La visita guidata all’Accademia di Firenze continua lungo il percorso della pittura gotica svelando il patrimonio di pitture a fondo oro custodite nelle chiese della città.
I maestri del Rinascimento esposti all’Accademia di Firenze
La visita farà tappa nelle sale della pittura con un focus alle opere d’arte del Rinascimento di Paolo Uccello, Sandro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Filippino Lippi, per arrivare alle raccolte di pittura cinquecentesca, con capolavori di maestri quali Fra’ Bartolomeo, Andrea del Sarto e Pontormo.
La musica alla corte dei Medici di Firenze
Una parte della nostra visita sarà dedicata a scoprire il tesoro dei Granduchi Medici e Lorena attraverso un’importante esposizione di strumenti musicali, alcuni di questi appartenenti alla collezione del Conservatorio di Musica Luigi Cherubini. Vedremo pezzi unici, rarissimi come ad esempio, la Viola medicea
La Gipsoteca, l’arte di Firenze Capitale
In questo percorso incontreremo anche l’arte dell’Ottocento ed il Neoclassicismo con la collezione di modelli e calchi in gesso di Lorenzo Bartolini e del suo allievo, Luigi Pampaloni, che compongono la Gipsoteca recentemente allestita nel monumentale Salone dell’Ottocento.
Questa visita guidata ci lascerà l’emozione di aver attraversato un viaggio all’interno di un pianeta chiamato Firenze che ha generato, secolo dopo secolo, meravigliose immagini poetiche, e sullo sfondo, una musica in dialogo con il mondo.