Visita al Duomo di Firenze e al Battistero con una guida esperta

Prenota Tour

Prezzo:  180 euro tour max  5 persone

Il costo si intende per il tour e non è incluso il Pass ticket

Il tour del Duomo se combinato con altri tour o visite guidate, può essere soggetto a offerte limitate
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • Adatto ai bambini
    Si
  • Accessibilità
    Si
  • Ingresso Musei
    Questo tour prevede un biglietto combinato tra i vari siti museali ( Cattedrale, Battistero, Cupola, Campanile e Museo)
    Usa la sezione dedicata per concordare con me il tuo migliore tour.
    Posso aiutarti nell’acquisto dei biglietti. Esistono 3 tipologie di biglietti (Pass Brunelleschi, Pass Giotto, Pass Ghiberti – con una validità di 3 giorni che decorre dalla mezzanotte del giorno di visita selezionato. I possessori del Brunelleschi Pass sono obbligati a rispettare la data e l’orario di accesso unicamente per la visita alla Cupola. Gli altri monumenti compresi nel Pass possono essere visitati nei 3 giorni di validità dalla data scelta .
  • Orari di apertura e visita
    Gli orari di questo tour sono compresi tra le 09:00 e le 19:00. Usa la sezione dedicata alle informazioni per scegliere l’orario giusto alle tue esigenze.
    La Domenica la Cattedrale è destinata all’ufficio del culto.
Prenota Tour

Prezzo:  180 euro tour max  5 persone

Il costo si intende per il tour e non è incluso il Pass ticket

Il tour del Duomo se combinato con altri tour o visite guidate, può essere soggetto a offerte limitate
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • Adatto ai bambini
    Si
  • Accessibilità
    Si
  • Ingresso Musei
    Questo tour prevede un biglietto combinato tra i vari siti museali ( Cattedrale, Battistero, Cupola, Campanile e Museo)
    Usa la sezione dedicata per concordare con me il tuo migliore tour.
    Posso aiutarti nell’acquisto dei biglietti. Esistono 3 tipologie di biglietti (Pass Brunelleschi, Pass Giotto, Pass Ghiberti – con una validità di 3 giorni che decorre dalla mezzanotte del giorno di visita selezionato. I possessori del Brunelleschi Pass sono obbligati a rispettare la data e l’orario di accesso unicamente per la visita alla Cupola. Gli altri monumenti compresi nel Pass possono essere visitati nei 3 giorni di validità dalla data scelta .
  • Orari di apertura e visita
    Gli orari di questo tour sono compresi tra le 09:00 e le 19:00. Usa la sezione dedicata alle informazioni per scegliere l’orario giusto alle tue esigenze.
    La Domenica la Cattedrale è destinata all’ufficio del culto.

Visitare il Duomo di Firenze e il Battistero significa fare un viaggio al centro della fede e dell’arte italiana. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è uno dei monumenti più grandi del mondo e conserva all’interno capolavori dell’arte Medioevale e Rinascimentale. Il Battistero è il simbolo di Firenze, unico e antico quanto la storia della città.

In questo tour esclusivo puoi visitare l’interno della Cattedrale e del Battistero; se lo desideri, puoi anche salire sul Campanile di Giotto per ammirare il panorama mozzafiato.

Visitare il Duomo di Firenze e il Battistero con una guida esperta

Con questa visita guidata alla Cattedrale avrai accesso a tutti i monumenti con ingresso combinato.

Se hai già pianificato il tuo viaggio, ti basterà prenotare questo tour guidato. Oltre alla guida turistica esperta, puoi scegliere se includere anche il biglietto d’ingresso, per un’esperienza completa senza pensieri.

Prenotando online, puoi assicurarti l’accesso prioritario a tutti i monumenti, inclusa la possibilità di creare un tour personalizzato secondo i tuoi interessi. Se prenoti la visita con il voucher tutto incluso il tour inizia con la visita dalla Cupola.

Ricorda che il voucher di ingresso è valido 3 giorni, risparmiando le code avrai tempo a disposizione per visitare Firenze ed organizzare altre visite oppure godere del tuo tempo libero a Firenze.

Tour completo al Duomo di Firenze e al Battistero

Vivi un’esperienza unica nel cuore di Firenze con un tour completo al Duomo e al Battistero: sali sulla Cupola di Brunelleschi, ammira il Campanile di Giotto, scopri gli scavi di Santa Reparata e lasciati stupire dai tesori della Cattedrale e del Battistero. Un percorso imperdibile tra arte, storia e panorami mozzafiato!

1. Visita alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La piazza del Duomo è uno scrigno di tesori che oggi è composto da un vasto complesso di monumenti: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, una delle più grandi e belle chiese del mondo, è il cuore del complesso. La chiesa fu consacrata da papa Eugenio IV il 25 marzo 1436, la sua facciata in marmo bianco, verde e rosso è un capolavoro di arte gotica fiorentina. All’interno troviamo i famosi monumenti equestri, affreschi di Paolo Uccello ed Andrea del Castagno; le sculture di Sansovino e una delle rare immagini di Dante Alighieri con la Divina Commedia.

2. La Facciata della Cattedrale di Firenze

La Facciata che decora oggi il Duomo di Firenze è un capolavoro neogotico dell’Ottocento, progettato da Emilio De Fabris e ornato dai migliori artisti toscani del tempo; andò a sostituire una precedente decorazione murale di fine Seicento, dopo che il fronte era rimasto scoperto dalla demolizione dell’antica e incompiuta facciata medievale cominciata da Arnolfo. Il monumento è ricco di sculture e immagini che rappresentano storie della Cristianità e del Vecchio Testamento.

Non solo, la facciata come la vediamo oggi è frutto di un rifacimento del XIX secolo. In questo grande rinnovo della Cattedrale, si inserirono anche immagini di personalità più moderne e ricche di significati misteriosi, come gli Angeli Caduti dell’Inferno, posti in un portale laterale.

3. Scopri la Cupola di Brunelleschi

La Cupola di Brunelleschi è una delle opere più significative dell’architettura rinascimentale. Costruita tra il 1420 e il 1436, la cupola è una meraviglia di ingegneria e offre una vista mozzafiato sulla città di Firenze.

L’accesso alla cupola richiede un biglietto specifico, il Brunelleschi Pass, che garantisce ingresso riservato senza code e l’opportunità di vivere un’esperienza più esclusiva e tranquilla.

4. Salita al Campanile di Giotto

Il Campanile di Giotto è una delle torri campanarie più belle d’Italia. Con i suoi 84,7 metri di altezza, offre una vista spettacolare su Firenze e i suoi dintorni. La salita al campanile è un’esperienza indimenticabile, che permette di ammirare da vicino i dettagli architettonici e le sculture che lo adornano. La salita si effettua a piedi lungo una gradinata di 414 scalini e non è presente ascensore.

 5. Firenze Romana e Santa Reparata

L’antica Basilica di Santa Reparata fu scoperta nel 1965 durante dei lavori di scavo. La visita alla Cattedrale offre anche la possibilità di visitare gli scavi archeologici, scendendo dall’interno del Duomo, si accede alle fondamenta di questa antica Basilica. Qui si apre un percorso sotterraneo di visita alla Firenze Romana e Medievale, un’occasione unica per gli appassionati di storia e archeologia.

Visitare il Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera del Duomo

Vivi un’esperienza completa nel cuore di Firenze con la visita al Duomo di Santa Maria del Fiore e al Museo dell’Opera del Duomo. Questo tour ti permette anche di conoscere la storia e l’arte del complesso attraverso le opere conservate nel museo, tra sculture, rilievi e tesori originali del Duomo. Un percorso imperdibile per chi desidera comprendere appieno la bellezza e l’ingegno del Rinascimento fiorentino.

I capolavori originariamente destinati al complesso del Duomo sono oggi custoditi all’interno del Museo dell’Opera del Duomo, situato in una posizione centrale, tra Piazza del Duomo e Via Calzaiuoli.

Il museo è un edificio a 3 piani con ben 28 sale ricche di meraviglie. L’ingresso di oggi corrisponde all’antica entrata che conduce agli uffici e ai laboratori dell’Opera del Duomo. Dal Quattrocento in poi gli ambienti oggi adibiti a museo furono utilizzati per le diverse fasi di progettazione e preparazione dei lavori di Santa Maria del Fiore.

Una visita al museo è un’occasione imperdibile per scoprire la storia e i segreti della Cattedrale: qui si trova la grande e dettagliata ricostruzione della facciata originale, che permette di ammirarne l’aspetto com’era concepito in origine, e vengono svelati tutti i retroscena legati alla costruzione della Cupola di Brunelleschi.

Il museo ospita anche una straordinaria collezione di opere d’arte, tra cui sculture di Donatello e Michelangelo, insieme a numerosi rilievi, modelli architettonici e capolavori che raccontano l’evoluzione artistica e spirituale del complesso del Duomo. Un percorso che unisce storia, ingegno e bellezza senza pari, ideale per chi desidera approfondire l’arte del Rinascimento fiorentino.

Visitare il Duomo di Firenze e il Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni è uno degli edifici più antichi e iconici di Firenze, situato di fronte alla maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La sua architettura rappresenta una straordinaria fusione di stili, dal romanico al gotico, creando un equilibrio armonioso che affascina visitatori di ogni epoca.

La visita al Battistero è un vero e proprio viaggio nei colori e nelle atmosfere del Medioevo. All’interno si possono ammirare i meravigliosi mosaici dorati che decorano le volte: iniziati da maestri di scuola bizantina e completati da grandi artisti toscani del Duecento e Trecento, tra cui Cimabue, Coppo di Marcovaldo e Meliore. Ogni mosaico racconta storie bibliche e simboli religiosi con straordinaria maestria, offrendo un’esperienza immersiva nell’arte e nella spiritualità medievale.

Oltre ai mosaici, il Battistero custodisce opere e dettagli architettonici che rendono la visita un’occasione unica per comprendere le radici storiche e artistiche di Firenze, perfettamente collegata al Duomo e al resto del complesso monumentale della piazza.

Secondo un’antica leggenda, il Battistero di Firenze sorgeva un tempo sul luogo dedicato al Dio Marte. L’edificio fu consacrato nel 1059 da papa Niccolò II e costruito in stile romanico sopra le fondamenta di una domus romana, intrecciando così storia antica e cristianesimo. È celebre per la sua facciata in marmo bianco e verde e per i mosaici interni, capolavori che uniscono influenze romaniche e gotiche. All’interno si conserva anche la tomba di un misterioso papa, realizzata da Donatello, che testimonia l’incontro tra arte, devozione e storia.

Proseguendo la visita all’interno del Battistero, le tre porte, tra cui la celebre Porta del Paradiso, rappresentano veri e propri capolavori della scultura gotica e rinascimentale. Realizzate da Andrea Pisano, Lorenzo Ghiberti e altri maestri, queste porte narrano episodi biblici con straordinario dettaglio e maestria artistica, completando l’esperienza di un edificio che unisce storia, leggenda e eccellenza artistica.

L’accesso al Battistero è incluso nel biglietto combinato del Complesso del Duomo, che consente di esplorare tutti i monumenti della piazza senza dover fare code o acquistare ingressi separati. In questo modo, la tua visita diventa completa e senza stress, permettendoti di godere appieno della bellezza e della storia del Duomo, della Cupola, del Campanile e del Battistero in un unico percorso.

Ingresso Duomo di Firenze e Battistero: tutte le opzioni di biglietto

  • Il Brunelleschi Pass è il biglietto completo che ti consente di accedere a tutti i monumenti del Complesso del Duomo, inclusa la celebre Cupola di Brunelleschi, con ingresso riservato. La validità del pass è di 72 ore, permettendoti di esplorare ogni angolo della piazza con calma, senza dover rispettare orari rigidi.
  • Sono disponibili diverse opzioni di tour combinati, ideali per visitare più monumenti in un solo giorno o distribuirli su più giorni, secondo le tue esigenze. Questi tour sono personalizzabili: ad esempio, puoi scegliere di non salire sulla Cupola e saltare la scala di gradini, ottenendo un biglietto ridotto e più tempo libero per visitare la città. Oppure puoi pianificare la visita su più giorni, tornando quando ti è più comodo.
  • Durata e validità dei biglietti: I biglietti per il Duomo di Firenze e il Battistero hanno una validità di 72 ore dal primo utilizzo. Questo ti consente di organizzare la visita con tranquillità, senza fretta, e di vivere un’esperienza completa del complesso monumentale.

Prenota ora la tua visita al Duomo di Firenze e al Battistero!

Prenota subito il tuo tour e assicurati l’accesso ai monumenti più iconici di Firenze. Compila il form qui sotto, manda una mail oppure scrivimi su WhatsApp e approfitta delle offerte speciali a tempo limitato per vivere un’esperienza fiorentina indimenticabile, tra arte, storia e panorami mozzafiato.

Informazioni pratiche per la visita al duomo di Firenze

L’ingresso in cattedrale è consentito solo con un abbigliamento adeguato ad un luogo di culto. Non è consentito l’accesso con gambe e spalle scoperte, sandali, cappelli e occhiali da sole. Non è consentito l’ingresso con zaini e borse ingombranti.

Ingresso Santa Maria del Fiore

  • L’ingresso è gratuito, lunedì-sabato 10:15-15:45.
  • Chiusa la domenica e durante le festività religiose.
  • Si accede dalla porta laterale destra, ma attenzione, le code possono essere lunghe.

Visitare il Duomo di Firenze e i suoi monumenti

Acquistando i voucher per i monumenti del Duomo (Pass Ghiberti, Brunelleschi, Giotto) potrai saltare le code e accedere alla Cattedrale tramite un ingresso dedicato. I monumenti inclusi nel Brunelleschi Pass possono essere visitati entro 72 ore dalla data selezionata, senza vincoli di orario, eccetto per l’ingresso alla Cupola, per il quale è necessario rispettare lo slot orario prenotato.

I visitatori che intendono salire sulla Cupola o sul Campanile di Giotto devono obbligatoriamente depositare all’interno del Deposito Bagagli (Piazza Duomo, 38/r) valigie, zaini, pacchi, borse di grandi o medie dimensioni e altri oggetti voluminosi, prima di iniziare la salita.

Visitare il Duomo di Firenze: orari di apertura e chiusura

  • Santa Maria del fiore: 10:15-15:45
  • Cupola e Campanile 8:15-18:45
  • Battistero 8:30-19:30
  • Museo Opera Duomo 8:30-19:00
  • Il Museo resta chiuso ogni primo martedì del mese per manutenzione.

Come raggiungere il Duomo di Firenze per la tua visita

Il Duomo di Firenze è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. La città dispone inoltre di una rete tranviaria efficiente, con due linee operative ogni giorno. Il Duomo si trova a circa 10 minuti a piedi dalla fermata Valfonda o utilizzando la linea T2, che termina a Unità.

Da notare che l’intera zona del centro storico è ad accesso pedonale, con ingresso consentito solo a taxi e residenti muniti di permesso speciale.

Vivi un’esperienza unica nel cuore di Firenze con un tour guidato che ti porterà alla scoperta della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, della Cupola di Brunelleschi, del Campanile di Giotto e del Battistero di San Giovanni. Con una guida esperta potrai saltare le code, accedere ai monumenti con ingresso riservato e goderti ogni dettaglio della storia e dell’arte fiorentina. Compila il form qui sotto, contattami via email o su WhatsApp per assicurarti il tuo posto e approfitta delle offerte speciali a tempo limitato. Non perdere l’occasione di vivere un tour completo, tra panorami mozzafiato, capolavori del Rinascimento e tesori nascosti della città.

Contattatemi o prenota il tour

Contacts
Privacy
Consenso ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2018/679: In esecuzione dell'informativa, recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il Richiedente acconsente al trattamento dei propri dati personali, ai fini dell'evasione della presente richiesta di informazioni. In nessun caso i suoi dati saranno ceduti a terzi per nessun motivo.

Visitare il Duomo di Firenze e il Battistero significa fare un viaggio al centro della fede e dell’arte italiana. La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è uno dei monumenti più grandi del mondo e conserva all’interno capolavori dell’arte Medioevale e Rinascimentale. Il Battistero è il simbolo di Firenze, unico e antico quanto la storia della città.

In questo tour esclusivo puoi visitare l’interno della Cattedrale e del Battistero; se lo desideri, puoi anche salire sul Campanile di Giotto per ammirare il panorama mozzafiato.

Visitare il Duomo di Firenze e il Battistero con una guida esperta

Con questa visita guidata alla Cattedrale avrai accesso a tutti i monumenti con ingresso combinato.

Se hai già pianificato il tuo viaggio, ti basterà prenotare questo tour guidato. Oltre alla guida turistica esperta, puoi scegliere se includere anche il biglietto d’ingresso, per un’esperienza completa senza pensieri.

Prenotando online, puoi assicurarti l’accesso prioritario a tutti i monumenti, inclusa la possibilità di creare un tour personalizzato secondo i tuoi interessi. Se prenoti la visita con il voucher tutto incluso il tour inizia con la visita dalla Cupola.

Ricorda che il voucher di ingresso è valido 3 giorni, risparmiando le code avrai tempo a disposizione per visitare Firenze ed organizzare altre visite oppure godere del tuo tempo libero a Firenze.

Tour completo al Duomo di Firenze e al Battistero

Vivi un’esperienza unica nel cuore di Firenze con un tour completo al Duomo e al Battistero: sali sulla Cupola di Brunelleschi, ammira il Campanile di Giotto, scopri gli scavi di Santa Reparata e lasciati stupire dai tesori della Cattedrale e del Battistero. Un percorso imperdibile tra arte, storia e panorami mozzafiato!

1. Visita alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La piazza del Duomo è uno scrigno di tesori che oggi è composto da un vasto complesso di monumenti: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, una delle più grandi e belle chiese del mondo, è il cuore del complesso. La chiesa fu consacrata da papa Eugenio IV il 25 marzo 1436, la sua facciata in marmo bianco, verde e rosso è un capolavoro di arte gotica fiorentina. All’interno troviamo i famosi monumenti equestri, affreschi di Paolo Uccello ed Andrea del Castagno; le sculture di Sansovino e una delle rare immagini di Dante Alighieri con la Divina Commedia.

2. La Facciata della Cattedrale di Firenze

La Facciata che decora oggi il Duomo di Firenze è un capolavoro neogotico dell’Ottocento, progettato da Emilio De Fabris e ornato dai migliori artisti toscani del tempo; andò a sostituire una precedente decorazione murale di fine Seicento, dopo che il fronte era rimasto scoperto dalla demolizione dell’antica e incompiuta facciata medievale cominciata da Arnolfo. Il monumento è ricco di sculture e immagini che rappresentano storie della Cristianità e del Vecchio Testamento.

Non solo, la facciata come la vediamo oggi è frutto di un rifacimento del XIX secolo. In questo grande rinnovo della Cattedrale, si inserirono anche immagini di personalità più moderne e ricche di significati misteriosi, come gli Angeli Caduti dell’Inferno, posti in un portale laterale.

3. Scopri la Cupola di Brunelleschi

La Cupola di Brunelleschi è una delle opere più significative dell’architettura rinascimentale. Costruita tra il 1420 e il 1436, la cupola è una meraviglia di ingegneria e offre una vista mozzafiato sulla città di Firenze.

L’accesso alla cupola richiede un biglietto specifico, il Brunelleschi Pass, che garantisce ingresso riservato senza code e l’opportunità di vivere un’esperienza più esclusiva e tranquilla.

4. Salita al Campanile di Giotto

Il Campanile di Giotto è una delle torri campanarie più belle d’Italia. Con i suoi 84,7 metri di altezza, offre una vista spettacolare su Firenze e i suoi dintorni. La salita al campanile è un’esperienza indimenticabile, che permette di ammirare da vicino i dettagli architettonici e le sculture che lo adornano. La salita si effettua a piedi lungo una gradinata di 414 scalini e non è presente ascensore.

 5. Firenze Romana e Santa Reparata

L’antica Basilica di Santa Reparata fu scoperta nel 1965 durante dei lavori di scavo. La visita alla Cattedrale offre anche la possibilità di visitare gli scavi archeologici, scendendo dall’interno del Duomo, si accede alle fondamenta di questa antica Basilica. Qui si apre un percorso sotterraneo di visita alla Firenze Romana e Medievale, un’occasione unica per gli appassionati di storia e archeologia.

Visitare il Duomo di Firenze e il Museo dell’Opera del Duomo

Vivi un’esperienza completa nel cuore di Firenze con la visita al Duomo di Santa Maria del Fiore e al Museo dell’Opera del Duomo. Questo tour ti permette anche di conoscere la storia e l’arte del complesso attraverso le opere conservate nel museo, tra sculture, rilievi e tesori originali del Duomo. Un percorso imperdibile per chi desidera comprendere appieno la bellezza e l’ingegno del Rinascimento fiorentino.

I capolavori originariamente destinati al complesso del Duomo sono oggi custoditi all’interno del Museo dell’Opera del Duomo, situato in una posizione centrale, tra Piazza del Duomo e Via Calzaiuoli.

Il museo è un edificio a 3 piani con ben 28 sale ricche di meraviglie. L’ingresso di oggi corrisponde all’antica entrata che conduce agli uffici e ai laboratori dell’Opera del Duomo. Dal Quattrocento in poi gli ambienti oggi adibiti a museo furono utilizzati per le diverse fasi di progettazione e preparazione dei lavori di Santa Maria del Fiore.

Una visita al museo è un’occasione imperdibile per scoprire la storia e i segreti della Cattedrale: qui si trova la grande e dettagliata ricostruzione della facciata originale, che permette di ammirarne l’aspetto com’era concepito in origine, e vengono svelati tutti i retroscena legati alla costruzione della Cupola di Brunelleschi.

Il museo ospita anche una straordinaria collezione di opere d’arte, tra cui sculture di Donatello e Michelangelo, insieme a numerosi rilievi, modelli architettonici e capolavori che raccontano l’evoluzione artistica e spirituale del complesso del Duomo. Un percorso che unisce storia, ingegno e bellezza senza pari, ideale per chi desidera approfondire l’arte del Rinascimento fiorentino.

Visitare il Duomo di Firenze e il Battistero di San Giovanni

Il Battistero di San Giovanni è uno degli edifici più antichi e iconici di Firenze, situato di fronte alla maestosa Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La sua architettura rappresenta una straordinaria fusione di stili, dal romanico al gotico, creando un equilibrio armonioso che affascina visitatori di ogni epoca.

La visita al Battistero è un vero e proprio viaggio nei colori e nelle atmosfere del Medioevo. All’interno si possono ammirare i meravigliosi mosaici dorati che decorano le volte: iniziati da maestri di scuola bizantina e completati da grandi artisti toscani del Duecento e Trecento, tra cui Cimabue, Coppo di Marcovaldo e Meliore. Ogni mosaico racconta storie bibliche e simboli religiosi con straordinaria maestria, offrendo un’esperienza immersiva nell’arte e nella spiritualità medievale.

Oltre ai mosaici, il Battistero custodisce opere e dettagli architettonici che rendono la visita un’occasione unica per comprendere le radici storiche e artistiche di Firenze, perfettamente collegata al Duomo e al resto del complesso monumentale della piazza.

Secondo un’antica leggenda, il Battistero di Firenze sorgeva un tempo sul luogo dedicato al Dio Marte. L’edificio fu consacrato nel 1059 da papa Niccolò II e costruito in stile romanico sopra le fondamenta di una domus romana, intrecciando così storia antica e cristianesimo. È celebre per la sua facciata in marmo bianco e verde e per i mosaici interni, capolavori che uniscono influenze romaniche e gotiche. All’interno si conserva anche la tomba di un misterioso papa, realizzata da Donatello, che testimonia l’incontro tra arte, devozione e storia.

Proseguendo la visita all’interno del Battistero, le tre porte, tra cui la celebre Porta del Paradiso, rappresentano veri e propri capolavori della scultura gotica e rinascimentale. Realizzate da Andrea Pisano, Lorenzo Ghiberti e altri maestri, queste porte narrano episodi biblici con straordinario dettaglio e maestria artistica, completando l’esperienza di un edificio che unisce storia, leggenda e eccellenza artistica.

L’accesso al Battistero è incluso nel biglietto combinato del Complesso del Duomo, che consente di esplorare tutti i monumenti della piazza senza dover fare code o acquistare ingressi separati. In questo modo, la tua visita diventa completa e senza stress, permettendoti di godere appieno della bellezza e della storia del Duomo, della Cupola, del Campanile e del Battistero in un unico percorso.

Ingresso Duomo di Firenze e Battistero: tutte le opzioni di biglietto

  • Il Brunelleschi Pass è il biglietto completo che ti consente di accedere a tutti i monumenti del Complesso del Duomo, inclusa la celebre Cupola di Brunelleschi, con ingresso riservato. La validità del pass è di 72 ore, permettendoti di esplorare ogni angolo della piazza con calma, senza dover rispettare orari rigidi.
  • Sono disponibili diverse opzioni di tour combinati, ideali per visitare più monumenti in un solo giorno o distribuirli su più giorni, secondo le tue esigenze. Questi tour sono personalizzabili: ad esempio, puoi scegliere di non salire sulla Cupola e saltare la scala di gradini, ottenendo un biglietto ridotto e più tempo libero per visitare la città. Oppure puoi pianificare la visita su più giorni, tornando quando ti è più comodo.
  • Durata e validità dei biglietti: I biglietti per il Duomo di Firenze e il Battistero hanno una validità di 72 ore dal primo utilizzo. Questo ti consente di organizzare la visita con tranquillità, senza fretta, e di vivere un’esperienza completa del complesso monumentale.

Prenota ora la tua visita al Duomo di Firenze e al Battistero!

Prenota subito il tuo tour e assicurati l’accesso ai monumenti più iconici di Firenze. Compila il form qui sotto, manda una mail oppure scrivimi su WhatsApp e approfitta delle offerte speciali a tempo limitato per vivere un’esperienza fiorentina indimenticabile, tra arte, storia e panorami mozzafiato.

Informazioni pratiche per la visita al duomo di Firenze

L’ingresso in cattedrale è consentito solo con un abbigliamento adeguato ad un luogo di culto. Non è consentito l’accesso con gambe e spalle scoperte, sandali, cappelli e occhiali da sole. Non è consentito l’ingresso con zaini e borse ingombranti.

Ingresso Santa Maria del Fiore

  • L’ingresso è gratuito, lunedì-sabato 10:15-15:45.
  • Chiusa la domenica e durante le festività religiose.
  • Si accede dalla porta laterale destra, ma attenzione, le code possono essere lunghe.

Visitare il Duomo di Firenze e i suoi monumenti

Acquistando i voucher per i monumenti del Duomo (Pass Ghiberti, Brunelleschi, Giotto) potrai saltare le code e accedere alla Cattedrale tramite un ingresso dedicato. I monumenti inclusi nel Brunelleschi Pass possono essere visitati entro 72 ore dalla data selezionata, senza vincoli di orario, eccetto per l’ingresso alla Cupola, per il quale è necessario rispettare lo slot orario prenotato.

I visitatori che intendono salire sulla Cupola o sul Campanile di Giotto devono obbligatoriamente depositare all’interno del Deposito Bagagli (Piazza Duomo, 38/r) valigie, zaini, pacchi, borse di grandi o medie dimensioni e altri oggetti voluminosi, prima di iniziare la salita.

Visitare il Duomo di Firenze: orari di apertura e chiusura

  • Santa Maria del fiore: 10:15-15:45
  • Cupola e Campanile 8:15-18:45
  • Battistero 8:30-19:30
  • Museo Opera Duomo 8:30-19:00
  • Il Museo resta chiuso ogni primo martedì del mese per manutenzione.

Come raggiungere il Duomo di Firenze per la tua visita

Il Duomo di Firenze è facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella. La città dispone inoltre di una rete tranviaria efficiente, con due linee operative ogni giorno. Il Duomo si trova a circa 10 minuti a piedi dalla fermata Valfonda o utilizzando la linea T2, che termina a Unità.

Da notare che l’intera zona del centro storico è ad accesso pedonale, con ingresso consentito solo a taxi e residenti muniti di permesso speciale.

Vivi un’esperienza unica nel cuore di Firenze con un tour guidato che ti porterà alla scoperta della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, della Cupola di Brunelleschi, del Campanile di Giotto e del Battistero di San Giovanni. Con una guida esperta potrai saltare le code, accedere ai monumenti con ingresso riservato e goderti ogni dettaglio della storia e dell’arte fiorentina. Compila il form qui sotto, contattami via email o su WhatsApp per assicurarti il tuo posto e approfitta delle offerte speciali a tempo limitato. Non perdere l’occasione di vivere un tour completo, tra panorami mozzafiato, capolavori del Rinascimento e tesori nascosti della città.

Contattatemi o prenota il tour

Contacts
Privacy
Consenso ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2018/679: In esecuzione dell'informativa, recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il Richiedente acconsente al trattamento dei propri dati personali, ai fini dell'evasione della presente richiesta di informazioni. In nessun caso i suoi dati saranno ceduti a terzi per nessun motivo.