Se sei a Firenze o stai pianificando un viaggio in città, probabilmente ti stai chiedendo cosa vedere a Firenze e quali luoghi visitare per sfruttare al meglio il tuo tempo. Questa città, culla del Rinascimento, è un vero e proprio scrigno di arte, storia e architettura, dove ogni angolo racconta una storia affascinante. Dalle piazze animate ai musei che custodiscono capolavori senza tempo, dalle chiese maestose ai panorami suggestivi lungo l’Arno, le cose da visitare a Firenze sono davvero tantissime e capaci di emozionare ogni tipo di visitatore.
In questo articolo ti guiderò attraverso un itinerario completo con le 10 attrazioni da vedere a Firenze assolutamente, ideale sia per chi ha solo un giorno a disposizione sia per chi può dedicare più tempo a esplorare la città con calma.
Ti darò consigli pratici, suggerimenti su cosa non perdere e spunti per vivere Firenze come un vero viaggiatore, immergendoti nella sua storia, nella sua arte e nella sua atmosfera unica.

Posti da visitare a Firenze: monumenti, piazze e musei principali
Firenze è una città che incanta a ogni angolo e offre un’infinità di posti da visitare, dai monumenti storici alle piazze iconiche, fino ai musei più celebri al mondo. Passeggiando tra le vie del centro storico, è possibile ammirare capolavori architettonici come il Duomo di Santa Maria del Fiore, Palazzo Vecchio e il Ponte Vecchio, ma anche immergersi nelle collezioni d’arte della Galleria degli Uffizi o della Galleria dell’Accademia. Visitare Firenze significa scoprire una città dove ogni angolo racconta secoli di storia, arte e cultura, rendendo ogni tappa un’esperienza unica e indimenticabile.
Cosa visitare a Firenze: i 10 must per chi arriva in città
Se ti stai chiedendo cosa visitare a Firenze, ecco i 10 must assoluti per chi arriva in città. Dai capolavori artistici ai monumenti iconici, dalle piazze storiche ai musei imperdibili, questo itinerario ti guiderà alla scoperta di tutto ciò che rende Firenze unica e indimenticabile.
1. Galleria dell’Accademia & David di Michelangelo
Visitare Firenze significa iniziare dall’icona della città: il David di Michelangelo.
La Galleria dell’Accademia, infatti, è uno dei musei più importanti e imperdibili per chi desidera scoprire Firenze a 360°. Al suo interno si possono ammirare non solo le opere di Michelangelo, ma anche una straordinaria collezione di arte medievale, strumenti musicali d’epoca e pregiati strumenti come gli Stradivari.
Passeggiare tra le sale della Galleria dell’Accademia significa immergersi nella storia dell’arte e nella grande tradizione artistica fiorentina, rendendola senza dubbio uno dei posti da vedere a Firenze assolutamente.
2. Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Loggia dei Lanzi
Piazza della Signoria è il cuore pulsante di Firenze, una delle piazze più celebri d’Italia e punto di riferimento per la storia, l’arte e la vita cittadina.

Al centro della piazza si erge il maestoso Palazzo Vecchio, costruito alla fine del 1200 da Arnolfo di Cambio, che per secoli è stato il simbolo del potere politico della città.
Visitare Palazzo Vecchio significa attraversare secoli di storia fiorentina, ammirare il magnifico Salone dei Cinquecento e scoprire le stanze affrescate che raccontano la vita della Repubblica e della famiglia Medici. Ai lati della piazza si trova la Loggia dei Lanzi, un vero e proprio museo a cielo aperto, che ospita capolavori scultorei come il celebre “Ratto delle Sabine” di Gian Bologna e opere di artisti rinascimentali e barocchi. Piazza della Signoria è senza dubbio tra le cose da vedere a Firenze per chi vuole immergersi nell’arte, nel potere e nella storia di questa straordinaria città.
3. Duomo di Firenze, Battistero, Cupola di Brunelleschi e Campanile di Giotto
Il Duomo di Firenze, dedicato a Santa Maria del Fiore, è senza dubbio una delle attrazioni più celebri e iconiche della città. La sua maestosa Cupola, progettata da Filippo Brunelleschi, domina il panorama cittadino e, insieme al Campanile di Giotto, offre viste mozzafiato che permettono di ammirare Firenze da una prospettiva unica.
Accanto al Duomo, il Battistero di San Giovanni, con la sua caratteristica bicromia biancoverde e gli splendidi mosaici interni, custodisce opere straordinarie di Donatello e altre testimonianze della storia fiorentina, come le tombe di importanti figure della città.
Da non perdere a Firenze è anche il Museo del Duomo, dove sono conservate le porte bronzee originali del Battistero e numerose opere medievali, che raccontano secoli di arte e spiritualità.
4. Galleria degli Uffizi

Visitare la Galleria degli Uffizi è un’esperienza imprescindibile per chi desidera scoprire il meglio dell’arte rinascimentale e non solo. Tra le sue sale si possono ammirare capolavori immortali come la “Venere di Botticelli”, il “Tondo Doni” di Michelangelo e opere straordinarie di Tiziano, Caravaggio e Raffaello.

Gli Uffizi non sono soltanto un museo, ma un vero e proprio viaggio nella storia dell’arte e della cultura fiorentina, che racconta le passioni, il potere e il gusto dei Medici e delle grandi famiglie che hanno plasmato la città. Considerato il prototipo dei musei moderni, è senza dubbio tra le attrazioni a Firenze da non perdere e uno dei luoghi più emblematici da visitare a Firenze per chi vuole vivere un’esperienza culturale completa.

5. Sacrestia Nuova e Cappelle Medicee
All’interno delle Cappelle Medicee, nel complesso di San Lorenzo, si trova la Sacrestia Nuova, un autentico capolavoro di Michelangelo. Qui architettura e scultura si fondono armoniosamente per celebrare la grandezza della famiglia Medici, attraverso figure allegoriche come il Giorno, la Notte, l’Aurora e il Crepuscolo, simboli della ciclicità del tempo e del potere. Ogni dettaglio di questo spazio trasmette la maestria e l’ingegno dell’artista, rendendo la Sacrestia Nuova uno dei luoghi da visitare a Firenze più straordinari e unici al mondo.
6. Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio è uno dei simboli più famosi di Firenze. Un tempo sede di un vivace mercato, oggi il ponte è popolato da eleganti botteghe di gioiellieri che ne conservano il fascino storico.
Il celebre Corridoio di Vasari, che collega il Ponte Vecchio a Palazzo Pitti, narra secoli di storia fiorentina e testimonia il potere dei Medici.
Durante il tour, vi porterò in un punto strategico da cui scattare foto straordinarie del ponte, offrendo una prospettiva unica e suggestiva che renderà indimenticabile la vostra esperienza.
Tra le cose da fare e vedere a Firenze, questa è senza dubbio una delle più iconiche!
7. Basilica di Santa Maria Novella
La Basilica di Santa Maria Novella, risalente al X secolo, rappresenta uno degli esempi più straordinari di fusione tra architettura gotica e rinascimentale a Firenze.

La sua imponente facciata, progettata da Leon Battista Alberti nel XV secolo, è considerata una delle più eleganti e armoniose del Rinascimento italiano. All’interno, la chiesa custodisce autentici capolavori, tra cui il celebre crocifisso di Giotto, gli affreschi di Masaccio e di Paolo Uccello, e il magnifico Cappellone degli Spagnoli, un vero scrigno di arte sacra.
8. Palazzo Pitti & Galleria Palatina
Palazzo Pitti, costruito nel 1550 per volere di Eleonora de’ Medici e Cosimo I, è uno dei complessi monumentali più imponenti di Firenze. Oggi ospita la Galleria Palatina, con straordinarie collezioni di pittura e scultura che raccontano la ricchezza e il gusto artistico della famiglia Medici, e i magnifici Giardini di Boboli, uno dei primi esempi di giardino rinascimentale all’italiana, ricco di fontane, statue e vialetti panoramici.
Passeggiare tra le sale del palazzo e i suoi giardini significa immergersi nella storia e nel lusso della Firenze rinascimentale, rendendo Palazzo Pitti uno dei luoghi da visitare a Firenze più completi e affascinanti, perfetto per chi desidera vivere un’esperienza culturale e visiva unica.
9. Oltrarno & Basilica di Santo Spirito
Se desideri scoprire Firenze oltre i percorsi turistici più battuti, l’Oltrarno è il quartiere ideale. Questa zona affascinante, situata sulla riva sinistra dell’Arno, è famosa per le sue botteghe artigiane, i negozi di antiquariato e i palazzi rinascimentali che raccontano la storia autentica della città.

Tra le gemme dell’Oltrarno spicca la Basilica di Santo Spirito, progettata da Filippo Brunelleschi, un capolavoro di architettura rinascimentale che conserva opere d’arte preziose e un’atmosfera unica.
10. Piazzale Michelangelo
Per concludere la tua visita, il Piazzale Michelangelo rappresenta uno dei punti panoramici più spettacolari di Firenze. Realizzato nel 1869 dall’architetto Poggi, questo ampio belvedere offre una vista mozzafiato su tutta la città, permettendo di ammirare dall’alto il Duomo, il Campanile di Giotto, Palazzo Vecchio, il Ponte Vecchio e le colline circostanti.
È il luogo ideale per scattare fotografie memorabili e godersi un tramonto indimenticabile su Firenze. Tra i posti da visitare a Firenze da non perdere, il Piazzale Michelangelo è senza dubbio uno dei più iconici, perfetto per chi vuole concludere la propria giornata con una prospettiva panoramica unica e suggestiva.
I dettagli artistici da non perdere a Firenze
Firenze è una città ricca di capolavori nascosti in ogni angolo. Dai dettagli delle facciate delle chiese agli affreschi dei palazzi storici, passando per statue e sculture che raccontano secoli di arte e cultura, i dettagli artistici di Firenze meritano di essere scoperti con attenzione.
Il modo migliore per apprezzarli appieno è visitare la città con una guida turistica esperta, che sappia raccontarne la storia, i segreti e le curiosità più affascinanti.
Cose da visitare a Firenze fuori dai percorsi turistici principali
Se vuoi scoprire Firenze oltre i percorsi turistici principali, ci sono luoghi affascinanti che meritano di essere visitati. Tra questi spicca:
- l’Oltrarno, il quartiere sull’altra sponda dell’Arno, famoso per le sue botteghe artigiane, i negozi di antiquariato e i palazzi rinascimentali;
- Mercato di Sant’Ambrogio;
- Mercato centrale;
- Quartieri dello struscio;
- Ville Medicee, come la Villa di Castello e la Villa La Petraia. I giardini rinascimentali e le collezioni d’arte custodite nelle ville completano l’esperienza di chi vuole visitare Firenze a 360°.
Visitare Firenze: 3 consigli pratici
Visitare Firenze può essere un’esperienza straordinaria se organizzata nel modo giusto.
Per sfruttare al meglio il tuo tempo in città, ecco tre consigli pratici:
- prenota in anticipo gli ingressi ai musei principali per evitare lunghe code,
- muoviti con la tramvia per spostarti rapidamente dalla stazione ferroviaria o dall’aeroporto,
- non perdere l’occasione di assaggiare la cucina locale nei ristoranti tradizionali, un modo perfetto per scoprire le bellezze di Firenze anche a tavola.
Vuoi visitare Firenze come un vero fiorentino?
Vuoi visitare Firenze come un vero fiorentino? Scoprire la città dal punto di vista di chi ci abita significa immergersi nelle sue atmosfere quotidiane: passeggiare tra le vie animate dai mercati, fermarsi a gustare le specialità locali e lasciarsi sorprendere dai profumi della schiacciata fiorentina appena sfornata.
Esplorare i quartieri più frequentati dai fiorentini, tra piccole piazze, caffè storici e botteghe artigiane, permette di vivere esperienze autentiche e di apprezzare la città oltre i luoghi turistici più noti, scoprendo un lato di Firenze più intimo e genuino.
Tra le cose da vedere a Firenze e dintorni, queste esperienze autentiche ti permettono di scoprire la città come farebbe un locale, assaporandone tradizioni, sapori e atmosfere uniche.
