Finalmente riapre il Corridoio Vasariano di Firenze. Da dicembre 2024 sarà possibile prenotare l’ingresso per visitare il Vasariano attraverso un nuovo percorso di visita.
L’ingresso al Corridoio Vasariano è consentito solo su prenotazione per un gruppo massimo di 25 persone, che saranno accompagnati da addetti del museo, si pagherà solo un supplemento al biglietto per le Gallerie degli Uffizi. La visita al Corridoio Vasariano dura circa 30 minuti e nelle antecedenti due ore si potrà visitare anche il Museo degli Uffizi con una visita Guidata Privata.
Prenota qui il tuo ingresso al Corridoio Vasariano con visita Guidata agli Uffizi
Oppure scrivi a info@guiaturisticadeflorencia.com o compila il forum di contatto della pagina per ricevere più informazioni.
Dal 2025 sarà possibile prenotare un ingresso privato al Corridoio Vasariano, verifica la disponibilità e richiedi il tuo preventivo.
Visita il corridoio di Vasari che attraversa Firenze
Entra nelle Gallerie degli Uffizi e proprio come i Gran Duchi Medici , segui con me il percorso che si immette nel Corridoio segreto progettato da Giorgio Vasari. Entrando nel Corridoio Vasariano avrai la sensazione di camminare sull’acqua dell’Arno, disegnando il profilo della città del Rinascimento. segreto dei Medici Entrando nel Vasariano si potrà attraversare l’Arno da una parte all’altra, apprezzando la vastità, la ricchezza della città di Firenze.
Cos’è il Corridoio Vasariano?
Il Corridoio Vasariano è lungo circa 750 metri, fu realizzato dall’architetto Giorgio Vasari nel 1565 per volere di Cosimo de Medici: i Medici di Firenze, Granduchi regnanti, lo usavano per raggiungere Palazzo Vecchio dalla loro reggia di Palazzo Pitti; era un modo intelligente per attraversare Firenze senza correre rischi per la loro incolumità. Si tratta di una struttura architettonica unica che fu realizzata in occasione del matrimonio del figlio di Cosimo, Francesco de Medici con Giovanna d’Austria.
E’ un luogo unico dal punto di vista architettonico ma è anche il simbolo del potere dei Medici sulla città di Firenze. Il Corridoio iniziava da Palazzo Vecchio, antica dimora di Cosimo de Medici, proprio dalla camera della sua sposa spagnola, Eleonora. Nel XVII secolo i Medici, ad esempio, partecipano alla messa nella Chiesa di Santa Felicita in Oltrarno senza dover uscire dal Corridoio, poiché un tratto del Vasariano passava direttamente nella navata della chiesa.
Breve storia del Corridoio Vasariano
Il Corridoio Vasariano fu voluto da Cosimo I de Medici e costruito in meno di 10 mesi. Nel Cinquecento era un’arteria fondamentale che permetteva di raggiungere edifici strategici della città senza essere osservati dal popolo. Il corridoio fu costruito con estrema celerità: aperto il cantiere il 12 marzo 1565, i lavori si conclusero infatti il 17 dicembre dello stesso anno, con esclusione del montaggio degli infissi che furono messi in opera nel dicembre del 1568.
Il Corridoio del Vasari è detto anche “passetto” fiorentino. Vasari fu ispirato quando progettò il corridoio dal celebre passaggio, il passetto appunto, costruito durante il papato di Alessandro V (1415-17) a Roma, che collegava il palazzo del Vaticano con Castel Sant’Angelo. Fu un passaggio segreto di grande importanza poiché salvò la vita a papa Clemente VII, al secolo Giulio de’ Medici, seminando i soldati di Carlo V durante il sacco di Roma del 1527 proprio usando questo passaggio segreto.
Visita esclusiva al Corridoio Vasariano e Uffizi
Questo tour è un percorso immersivo che ti permette di camminare fisicamente nella stoia di Firenze e dei Medici. Partiremo con la visita degli Uffizi e dopo aver visitato le Gallerie con i quadri dei migliori artisti del Rinascimento, durante il percorso negli Uffizi, si entrerà nel Corridoio Vasariano. Percorrerai a piedi l’antica strada che collega Palazzo Vecchio con gli Uffizi, fino al Giardino di Boboli, nella Grotta del Buontalenti. Il tour dura circa 3 ore ed è obbligatoria la prenotazione
Per prenotare il tuo ingresso verifica qui la disponibilità o compila il forum di contatto
Informazioni sul Corridoio Vasariano
Indirizzo: Piazzale degli Uffizi, Firenze
Orario apertura: il Corridoio è visitabile solo su richiesta e sarà aperto per visite private a piccoli gruppi accompagnati.
Giorni di chiusura: 1° maggio, Natale e Capodanno.
Il primo gruppo della giornata potrà visitare il Corridoio alle ore 10,15, l’ultimo ingresso è alle 16,35. Il Corridoio è percorribile solo in direzione Uffizi-Giardino di Boboli: si uscirà dalla porta di fianco alla Grotta Buontalenti, per essere accompagnati all’uscita dal cortile di Palazzo Pitti.
Per prenotare una visita privata al Corridoio Vasariano invia un messaggio Whatsapp, scrivi per avere maggiori informazioni sulle date e per prenotare il tuo tour.