Visita Guidata alle Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più importanti al mondo. Testimonia, con centinaia di opere d’arte che coprono un arco temporale di oltre cinque secoli, la storia del collezionismo pubblico e privato, il gusto fiorentino di personaggi illustri, banchieri, intellettuali e religiosi.
Gli Uffizi sono il museo più visitato di Firenze. Il mio consiglio è prenotare subito l’ingresso evitando le code. Come visitare gli Uffizi?
In questo tour guidato con accesso riservato, avremo l’opportunità di incontrare capolavori di artisti italiani come Giotto, Duccio, Tiziano, Leonardo Da Vinci, Michelangelo e Raffaello; avremo la possibilità inoltre, di ammirare opere celebri come la “Primavera” e la “Venere” di Sandro Botticelli e come “Medusa” di Caravaggio ed i ritratti dei membri della famiglia Medici. Conosceremo inoltre i dipinti di artisti stranieri legati al Rinascimento, come Rogier Van Der Weyden e Alberto Dürer.
Il palazzo stesso e’ uno scrigno di corridoi e stanze decorate ad affresco, ricche di statue antiche e bronzetti, dove la bellezza esiste in ogni piccolo spazio.
Galleria degli Uffizi un patrimonio immenso e unico
La visita guidata segue un ordine cronologico e riunisce, su due piani diversi, un patrimonio immenso e unico; seguiremo un percorso, come in un libro di storia dell’arte, iniziando dalle origini della pittura medievale del XII e XIII secolo. Continueremo il nostro viaggio verso l’evoluzione dal Gotico al Rinascimento.
Entreremo poi nella parte più preziosa del museo dove troveremo capolavori del Rinascimento di Paolo Uccello, Piero della Francesca e Filippo Lippi che ci illustreranno le nuove conquiste della prospettiva e della luminosità.
La tappa imperdibile e’ il santuario che custodisce il maggior numero di opere di Sandro Botticelli: scene sacre e profane e ovviamente i capolavori più noti a Firenze, entrambi enigmatici, la Primavera e la Nascita di Venere.
Arrivati al centro della galleria, possiamo usufruire di una magnifica vista panoramica su Firenze e sul Ponte Vecchio.
Quindi continueremo il nostro tour nella spettacolare sala di Leonardo da Vinci, dagli esordi nella bottega del Verrocchio con l’opera “Battesimo di Cristo”, seguendo negli altri dipinti le sue innumerevoli sperimentazioni di fisica, scienza e ottica.
Ci aspetta ancora l’altra parte del viaggio con Raffaello e Michelangelo, di cui vedremo il rarissimo “Tondo Doni” commissionato dal potente Angelo Doni per celebrare la nascita della sua prima figlia, frutto del suo matrimonio con Maddalena Strozzi.
Il secondo piano nuove sale degli Uffizi
Il secondo piano degli Uffizi espone la collezione dei Duchi di Urbino, confluita attraverso l’eredità di Vittoria della Rovere, duchessa Medici. In questa sezione possiamo ammirare vari capolavori tra questi la sensuale Venere di Urbino, celebre dipinto di Tiziano. In questa visita visiteremo anche i celebri ritratti dei personaggi più influenti dei Medici, realizzati dai migliori artisti del tempo come Giorgio Vasari e Agnolo Bronzino.
Le sale della pittura Toscana del Cinquecento
Dal 2024 sono aperte tre nuove sale, si trovano alla fine del Terzo Corridoio della Galleria, dedicate alla grande scuola toscana dei Manieristi: oltre 25 opere che ci aiuteranno a conoscere la maestria di Andrea del Sarto, Fra Bartolomeo e le opere delle botteghe dell’arte di Firenze nel primo ventennio del Cinquecento. Questi pittori aprirono la strada alla fase più matura del Rinascimento.
Completa il tour degli Uffizi
Il museo più bello del mondo chiude le sue sale con dipinti del 17° secolo. Qui incontreremo Caravaggio, il genio assoluto, con opere clamorose come la “Medusa”, dipinta su uno scudo, con zampilli di sangue che sgorgano dalla testa della Gorgone. Le ultime sale della Galleria degli Uffizi ci conducono nel mondo realistico e materico della pittura fiamminga barocca, con ben due opere di Rembrandt.
Tutte informazioni per la visita guidata della Galleria degli Uffizi
Se vuoi prenotare o vuoi maggiori informazioni su questo tour degli Uffizi, compila il forum oppure contattami.