Cappelle medicee: cosa vedere con una visita guidata

Prenota Tour

Prezzo

A partire da: 120 euro ( fino a 5 persone) 

Il costo si intende per tour e non per persona; la tariffa, inoltre, può variare a seconda della durata, del numero dei partecipanti e se combinato con altri tour o visite guidate.
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • Adatto ai bambini
    Si
  • Accessibilità
    Si
  • Ingresso Musei
    Questo tour prevede l’ingresso a pagamento di un museo, tale costo ed eventuale prenotazione non è incluso nel prezzo del tour. Posso aiutarvi nella prenotazione ed acquisto dei biglietti, usa la sezione dedicata.
  • Orari di apertura e visita
    08:15-13:50 (Sab-Dom-Lun)
    (ultimo ingresso h.13:20)
  • 13:15-18:50 (Mer-Gio-Ven)
    (ultimo ingresso h.18:20)
    Chiuso il martedì la prima, terza e quinta domenica del mese 25 Dicembre 2022, 1° Gennaio 2023
Prenota Tour

Prezzo

A partire da: 120 euro ( fino a 5 persone) 

Il costo si intende per tour e non per persona; la tariffa, inoltre, può variare a seconda della durata, del numero dei partecipanti e se combinato con altri tour o visite guidate.
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • Adatto ai bambini
    Si
  • Accessibilità
    Si
  • Ingresso Musei
    Questo tour prevede l’ingresso a pagamento di un museo, tale costo ed eventuale prenotazione non è incluso nel prezzo del tour. Posso aiutarvi nella prenotazione ed acquisto dei biglietti, usa la sezione dedicata.
  • Orari di apertura e visita
    08:15-13:50 (Sab-Dom-Lun)
    (ultimo ingresso h.13:20)
  • 13:15-18:50 (Mer-Gio-Ven)
    (ultimo ingresso h.18:20)
    Chiuso il martedì la prima, terza e quinta domenica del mese 25 Dicembre 2022, 1° Gennaio 2023

Cappelle Medicee Firenze: i luoghi da non perdere con una guida

Le Cappelle Medicee di Firenze rappresentano uno dei tesori più affascinanti della città, un luogo dove arte, storia e devozione si incontrano. Visitare questo complesso monumentale significa immergersi nell’epoca dei Medici, scoprendo cappelle riccamente decorate, tombe monumentali e opere di artisti straordinari come Michelangelo e Vasari.

Una visita guidata ti permette di cogliere ogni dettaglio, conoscere le storie dietro ogni opera e apprezzare appieno la magnificenza di questi spazi, trasformando la semplice passeggiata in un’esperienza culturale indimenticabile.

Perché visitare le Cappelle Medicee con una guida?

Questa visita guidata ci conduce nel cuore pulsante di Firenze, nel vivace quartiere di San Lorenzo, dominato dall’imponente omonima basilica. All’interno delle possenti mura che separano le Cappelle Medicee dal trambusto della città, si custodisce un patrimonio artistico e storico senza pari. È qui che Michelangelo Buonarroti progettò e realizzò la celebre Sagrestia Nuova, uno dei capolavori del Rinascimento italiano, oggi parte integrante del museo delle Cappelle Medicee.

Percorrendo gli ambienti del complesso, la visita guidata offre l’occasione unica di scoprire non solo le opere di Michelangelo, ma anche le straordinarie tombe medicee, i dettagli architettonici e le decorazioni artistiche che raccontano la storia della potente famiglia dei Medici. Ogni sala, ogni scultura e ogni affresco è testimonianza di un’epoca in cui arte e potere si intrecciavano, rendendo le Cappelle Medicee Firenze una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere appieno il fascino e l’ingegno del Rinascimento.

Firenze: Cappelle Medicee e Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un edificio di straordinaria eleganza, concepito per ospitare la cappella voluta dal secondo Papa Medici, Clemente VII, a testimonianza del prestigio e della potenza della famiglia. Al suo interno riposano le tombe di Lorenzo, Duca di Urbino, e di Giuliano, Duca di Nemours, opere che incarnano perfettamente l’ideale rinascimentale di unione tra arte e memoria.

Questo spazio monumentale ha offerto a Michelangelo Buonarroti l’opportunità di realizzare un dialogo armonioso tra architettura e scultura, creando un ambiente in cui la materia si fa racconto e la forma diventa emozione. Le linee architettoniche rigorose, gli archi e le proporzioni eleganti si integrano con le figure scolpite nelle tombe, dando vita a un’esperienza estetica e spirituale senza pari.

Secondo molti storici dell’arte, la Sagrestia Nuova rappresenta la più importante opera di Michelangelo del suo periodo fiorentino, un capolavoro che non solo custodisce i resti dei membri della famiglia Medici, ma racconta anche la visione artistica di uno dei geni più straordinari del Rinascimento. Visitare questo monumento significa immergersi in un contesto unico, dove storia, arte e devozione si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Tombe Medicee

La visita guidata alle Tombe Medicee ti permette di immergerti nel mondo straordinario delle grandi opere scolpite da Michelangelo, un viaggio tra arte, storia e simbolismo. All’interno della Sagrestia Nuova, potrai ammirare i ritratti dei duchi Medici, scolpiti con un realismo e una maestria che raccontano la loro personalità e il prestigio della famiglia.

Tra le opere più iconiche spiccano le figure allegoriche del Giorno e della Notte, insieme alle raffigurazioni dell’Aurora e del Crepuscolo, simboli di cicli eterni e della vita stessa. Questi capolavori rappresentano non solo l’apice della scultura rinascimentale, ma anche l’intenso pensiero creativo di Michelangelo, capace di fondere armoniosamente forma, movimento ed espressività.

Durante la visita guidata, ogni dettaglio prende vita: dagli atteggiamenti dei personaggi alle espressioni dei volti, fino ai contrasti di luce e ombra scolpiti nel marmo. È un’occasione unica per comprendere come le Tombe Medicee a Firenze siano molto più di semplici sepolcri: sono veri e propri monumenti artistici, testimoni dell’ingegno di uno dei più grandi maestri del Rinascimento e custodi della storia della famiglia Medici.

Michelangelo e le Tombe Medicee a Firenze

Questa visita guidata è un’immersione completa nella figura di Michelangelo, esplorando il suo genio artistico e il modo in cui ha dialogato con le arti, l’architettura e il pensiero filosofico e politico del suo tempo a Firenze. Durante il percorso scoprirai come il maestro abbia interpretato e trasformato lo spazio delle Cappelle Medicee, dando vita a opere che ancora oggi rappresentano l’apice del Rinascimento.

Oltre a Michelangelo, la visita racconta le storie dei principali protagonisti legati a questo straordinario luogo d’arte: i duchi Medici, le figure dei loro discendenti e tutti coloro che riposano nel Mausoleo dei Principi, testimoniando il potere e la rilevanza di questa famiglia nella storia di Firenze. Attraverso la guida, potrai cogliere ogni dettaglio simbolico, comprendere il significato delle sculture e degli affreschi, e apprezzare come arte, storia e politica si intreccino in modo unico all’interno delle Cappelle Medicee Firenze.

Visita guidata al Mausoleo dei Principi nel complesso delle Cappelle Medicee

Il tour delle Cappelle Medicee comprende la visita a uno dei veri gioielli di Firenze: il Mausoleo dei Principi Medici. Questo monumentale edificio è un trionfo di architettura e decorazione, dove pavimenti e pareti sono arricchiti da sfarzosi intarsi di marmo e pietre preziose, che conferiscono all’ambiente un’atmosfera di maestosa eleganza.

All’interno del Mausoleo si possono ammirare i sarcofagi dei granduchi di Firenze, circondati da dettagli decorativi che testimoniano il prestigio e la ricchezza della famiglia Medici. Particolarmente suggestive sono le statue in bronzo dorato di Cosimo II e Ferdinando I, simboli del potere e della continuità dinastica.

Una visita guidata al Mausoleo dei Principi permette di comprendere appieno il valore artistico e storico di questo luogo, scoprendo come ogni elemento, dal marmo pregiato ai giochi di luce sulle superfici dorate, sia studiato per celebrare la magnificenza dei Medici e l’eccellenza dell’arte rinascimentale.

Cappelle Medicee: cosa vedere e come organizzare la visita guidata

Visitare le Cappelle Medicee significa immergersi nel cuore dell’arte e della storia di Firenze, alla scoperta della famiglia Medici e dei capolavori di Michelangelo.

Il complesso, situato presso la Basilica di San Lorenzo, include la Sagrestia Nuova, realizzata da Michelangelo tra il 1519 e il 1534, dove si trovano le tombe di Lorenzo il Magnifico, Giuliano e altri membri della famiglia, decorate con le celebri sculture allegoriche della Notte, del Giorno, del Crepuscolo e dell’Aurora.

Al primo piano si eleva la monumentale Cappella dei Principi, mausoleo granducale sfarzosamente decorato con rivestimenti in marmo e pietre dure, completata con affreschi di Pietro Benvenuti nella cupola e inaugurata sotto gli Asburgo-Lorena.

Al piano inferiore, la Cripta Medicea custodisce le sepolture dei granduchi e dei loro familiari fino all’estinzione della dinastia nel 1737.

Per vivere al meglio le Cappelle Medicee, ti accompagnerò personalmente in una visita guidata che ti permetterà di scoprire tutti i segreti di questo straordinario complesso. Passeggeremo insieme nella Sagrestia Nuova, ammirando le tombe di Lorenzo il Magnifico, Giuliano e degli altri membri della famiglia Medici, e osserveremo da vicino le celebri sculture allegoriche di Michelangelo. Saliremo poi alla Cappella dei Principi, con i suoi sfarzosi rivestimenti in marmo e pietre dure, e visiteremo la Cripta Medicea, dove riposano i granduchi e i loro familiari fino all’estinzione della dinastia.

La visita sarà completamente personalizzata, con spiegazioni dettagliate sulla storia, l’arte e le curiosità legate ai Medici e al Rinascimento fiorentino. Potremo inoltre approfittare dei percorsi accessibili ai visitatori con disabilità, utilizzando rampe, ascensori e pedane-elevatore, per garantire che tutti possano godere dell’esperienza senza difficoltà. 

Vuoi visitare le Cappelle Medicee con una guida esperta?

Se stai programmando un viaggio a Firenze e desideri vivere un’esperienza culturale completa, contattami: ti guiderò personalmente!

Per prenotare il tour guidato alle Cappelle Medicee o richiedere maggiori informazioni, puoi:

  • Compilare il form presente sul sito

  • Contattarmi direttamente via mail o telefono

Contattatemi o prenota il tour

Contacts
Privacy
Consenso ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2018/679: In esecuzione dell'informativa, recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il Richiedente acconsente al trattamento dei propri dati personali, ai fini dell'evasione della presente richiesta di informazioni. In nessun caso i suoi dati saranno ceduti a terzi per nessun motivo.

Cappelle Medicee Firenze: i luoghi da non perdere con una guida

Le Cappelle Medicee di Firenze rappresentano uno dei tesori più affascinanti della città, un luogo dove arte, storia e devozione si incontrano. Visitare questo complesso monumentale significa immergersi nell’epoca dei Medici, scoprendo cappelle riccamente decorate, tombe monumentali e opere di artisti straordinari come Michelangelo e Vasari.

Una visita guidata ti permette di cogliere ogni dettaglio, conoscere le storie dietro ogni opera e apprezzare appieno la magnificenza di questi spazi, trasformando la semplice passeggiata in un’esperienza culturale indimenticabile.

Perché visitare le Cappelle Medicee con una guida?

Questa visita guidata ci conduce nel cuore pulsante di Firenze, nel vivace quartiere di San Lorenzo, dominato dall’imponente omonima basilica. All’interno delle possenti mura che separano le Cappelle Medicee dal trambusto della città, si custodisce un patrimonio artistico e storico senza pari. È qui che Michelangelo Buonarroti progettò e realizzò la celebre Sagrestia Nuova, uno dei capolavori del Rinascimento italiano, oggi parte integrante del museo delle Cappelle Medicee.

Percorrendo gli ambienti del complesso, la visita guidata offre l’occasione unica di scoprire non solo le opere di Michelangelo, ma anche le straordinarie tombe medicee, i dettagli architettonici e le decorazioni artistiche che raccontano la storia della potente famiglia dei Medici. Ogni sala, ogni scultura e ogni affresco è testimonianza di un’epoca in cui arte e potere si intrecciavano, rendendo le Cappelle Medicee Firenze una tappa imprescindibile per chi desidera comprendere appieno il fascino e l’ingegno del Rinascimento.

Firenze: Cappelle Medicee e Sagrestia Nuova

La Sagrestia Nuova è un edificio di straordinaria eleganza, concepito per ospitare la cappella voluta dal secondo Papa Medici, Clemente VII, a testimonianza del prestigio e della potenza della famiglia. Al suo interno riposano le tombe di Lorenzo, Duca di Urbino, e di Giuliano, Duca di Nemours, opere che incarnano perfettamente l’ideale rinascimentale di unione tra arte e memoria.

Questo spazio monumentale ha offerto a Michelangelo Buonarroti l’opportunità di realizzare un dialogo armonioso tra architettura e scultura, creando un ambiente in cui la materia si fa racconto e la forma diventa emozione. Le linee architettoniche rigorose, gli archi e le proporzioni eleganti si integrano con le figure scolpite nelle tombe, dando vita a un’esperienza estetica e spirituale senza pari.

Secondo molti storici dell’arte, la Sagrestia Nuova rappresenta la più importante opera di Michelangelo del suo periodo fiorentino, un capolavoro che non solo custodisce i resti dei membri della famiglia Medici, ma racconta anche la visione artistica di uno dei geni più straordinari del Rinascimento. Visitare questo monumento significa immergersi in un contesto unico, dove storia, arte e devozione si fondono in un’esperienza indimenticabile.

Tombe Medicee

La visita guidata alle Tombe Medicee ti permette di immergerti nel mondo straordinario delle grandi opere scolpite da Michelangelo, un viaggio tra arte, storia e simbolismo. All’interno della Sagrestia Nuova, potrai ammirare i ritratti dei duchi Medici, scolpiti con un realismo e una maestria che raccontano la loro personalità e il prestigio della famiglia.

Tra le opere più iconiche spiccano le figure allegoriche del Giorno e della Notte, insieme alle raffigurazioni dell’Aurora e del Crepuscolo, simboli di cicli eterni e della vita stessa. Questi capolavori rappresentano non solo l’apice della scultura rinascimentale, ma anche l’intenso pensiero creativo di Michelangelo, capace di fondere armoniosamente forma, movimento ed espressività.

Durante la visita guidata, ogni dettaglio prende vita: dagli atteggiamenti dei personaggi alle espressioni dei volti, fino ai contrasti di luce e ombra scolpiti nel marmo. È un’occasione unica per comprendere come le Tombe Medicee a Firenze siano molto più di semplici sepolcri: sono veri e propri monumenti artistici, testimoni dell’ingegno di uno dei più grandi maestri del Rinascimento e custodi della storia della famiglia Medici.

Michelangelo e le Tombe Medicee a Firenze

Questa visita guidata è un’immersione completa nella figura di Michelangelo, esplorando il suo genio artistico e il modo in cui ha dialogato con le arti, l’architettura e il pensiero filosofico e politico del suo tempo a Firenze. Durante il percorso scoprirai come il maestro abbia interpretato e trasformato lo spazio delle Cappelle Medicee, dando vita a opere che ancora oggi rappresentano l’apice del Rinascimento.

Oltre a Michelangelo, la visita racconta le storie dei principali protagonisti legati a questo straordinario luogo d’arte: i duchi Medici, le figure dei loro discendenti e tutti coloro che riposano nel Mausoleo dei Principi, testimoniando il potere e la rilevanza di questa famiglia nella storia di Firenze. Attraverso la guida, potrai cogliere ogni dettaglio simbolico, comprendere il significato delle sculture e degli affreschi, e apprezzare come arte, storia e politica si intreccino in modo unico all’interno delle Cappelle Medicee Firenze.

Visita guidata al Mausoleo dei Principi nel complesso delle Cappelle Medicee

Il tour delle Cappelle Medicee comprende la visita a uno dei veri gioielli di Firenze: il Mausoleo dei Principi Medici. Questo monumentale edificio è un trionfo di architettura e decorazione, dove pavimenti e pareti sono arricchiti da sfarzosi intarsi di marmo e pietre preziose, che conferiscono all’ambiente un’atmosfera di maestosa eleganza.

All’interno del Mausoleo si possono ammirare i sarcofagi dei granduchi di Firenze, circondati da dettagli decorativi che testimoniano il prestigio e la ricchezza della famiglia Medici. Particolarmente suggestive sono le statue in bronzo dorato di Cosimo II e Ferdinando I, simboli del potere e della continuità dinastica.

Una visita guidata al Mausoleo dei Principi permette di comprendere appieno il valore artistico e storico di questo luogo, scoprendo come ogni elemento, dal marmo pregiato ai giochi di luce sulle superfici dorate, sia studiato per celebrare la magnificenza dei Medici e l’eccellenza dell’arte rinascimentale.

Cappelle Medicee: cosa vedere e come organizzare la visita guidata

Visitare le Cappelle Medicee significa immergersi nel cuore dell’arte e della storia di Firenze, alla scoperta della famiglia Medici e dei capolavori di Michelangelo.

Il complesso, situato presso la Basilica di San Lorenzo, include la Sagrestia Nuova, realizzata da Michelangelo tra il 1519 e il 1534, dove si trovano le tombe di Lorenzo il Magnifico, Giuliano e altri membri della famiglia, decorate con le celebri sculture allegoriche della Notte, del Giorno, del Crepuscolo e dell’Aurora.

Al primo piano si eleva la monumentale Cappella dei Principi, mausoleo granducale sfarzosamente decorato con rivestimenti in marmo e pietre dure, completata con affreschi di Pietro Benvenuti nella cupola e inaugurata sotto gli Asburgo-Lorena.

Al piano inferiore, la Cripta Medicea custodisce le sepolture dei granduchi e dei loro familiari fino all’estinzione della dinastia nel 1737.

Per vivere al meglio le Cappelle Medicee, ti accompagnerò personalmente in una visita guidata che ti permetterà di scoprire tutti i segreti di questo straordinario complesso. Passeggeremo insieme nella Sagrestia Nuova, ammirando le tombe di Lorenzo il Magnifico, Giuliano e degli altri membri della famiglia Medici, e osserveremo da vicino le celebri sculture allegoriche di Michelangelo. Saliremo poi alla Cappella dei Principi, con i suoi sfarzosi rivestimenti in marmo e pietre dure, e visiteremo la Cripta Medicea, dove riposano i granduchi e i loro familiari fino all’estinzione della dinastia.

La visita sarà completamente personalizzata, con spiegazioni dettagliate sulla storia, l’arte e le curiosità legate ai Medici e al Rinascimento fiorentino. Potremo inoltre approfittare dei percorsi accessibili ai visitatori con disabilità, utilizzando rampe, ascensori e pedane-elevatore, per garantire che tutti possano godere dell’esperienza senza difficoltà. 

Vuoi visitare le Cappelle Medicee con una guida esperta?

Se stai programmando un viaggio a Firenze e desideri vivere un’esperienza culturale completa, contattami: ti guiderò personalmente!

Per prenotare il tour guidato alle Cappelle Medicee o richiedere maggiori informazioni, puoi:

  • Compilare il form presente sul sito

  • Contattarmi direttamente via mail o telefono

Contattatemi o prenota il tour

Contacts
Privacy
Consenso ai sensi dell'art. 13 del Regolamento (UE) n. 2018/679: In esecuzione dell'informativa, recante disposizioni a tutela delle persone e degli altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, il Richiedente acconsente al trattamento dei propri dati personali, ai fini dell'evasione della presente richiesta di informazioni. In nessun caso i suoi dati saranno ceduti a terzi per nessun motivo.