Visita Firenze per il Giubileo

 

Se stai pianificando una visita in Italia, non puoi perdere le sue città d’arte più iconiche come Roma, Venezia e Firenze. Il 2025, anno del Giubileo, è un’occasione unica per arricchire la tua esperienza spirituale e culturale. Firenze, con il suo immenso patrimonio artistico e religioso, è una tappa imperdibile per pellegrini e soprattutto per gli appassionati d’arte. Sono una guida locale ufficiale di Firenze e Ti consiglio il migliore itinerario per conoscere la città

Visitare Firenze per il Giubileo

Il Giubileo è un evento unico che attira pellegrini da tutto il mondo in cerca di esperienze spirituali ma anche luoghi in cui incontrare arte, serenità e cultura. Oltre a Roma e alla Basilica di San Pietro, Firenze è una destinazione spirituale unica grazie ai suoi tesori d’arte e alla sua profonda tradizione cristiana.
Questo itinerario dedicato ti porterà alla scoperta di luoghi sacri, chiese storiche e maestose, piccole cappelle piene di affreschi, capolavori rinascimentali unici .

Itinerario di 2 giorni a Firenze per il Giubileo

Ho pensato ad un tour speciale che soddisfa tutte le curiosità: dalle bellezze artistiche, tesori storici, spiritualità e pellegrinaggio. Un itinerario a Firenze dove troverai convenienza e professionalità

Approfitta di questa Offerta Speciale per Gruppi di Adulti o Pellegrini
Scopri il tour del Giubileo

 

Giorno 1 Arte sacra e devozione

In questo itinerario scoprirai i luoghi simbolo dell’arte toscana,  decorati con sublimi dipinti e affreschi; conoscerai l’arte Rinascimentale del Beato Angelico, ricco di colori strepitosi, e di Pontormo e Andrea del Sarto.

  • Convento di San Marco
    Fondato nel XIII secolo e ampliato nel 1437 dall’architetto Michelozzo, quando i frati domenicani della vicina Fiesole si trasferirono qui su invito di Cosimo il Vecchio, che finanziò con una grossa somma di denaro la ricostruzione del convento. Consacrato nel 1443, questo edificio ospitò personalità come S. Antonino Pierozzi, Vescovo di Firenze, il Beato Angelico e Girolamo Savonarola.
  • I capolavori di Beato Angelico
    Il convento ospita affreschi del Beato Angelico che decorò tutte le celle dei frati, con uno stile unico fatto di strepitosi colori e fu luogo Una tappa imperdibile per immergersi nella spiritualità e nella storia.

 

  • Basilica della Santissima Annunziata
    Questa basilica, fondata nel 1250 dai Servi di Maria, è legata alla famiglia Medici ed è celebre per il “Miracolo dell’Annunciazione”: un affresco completato miracolosamente da mani divine.  La leggenda narra che un pio monaco di nome Fra Bartolomeo, incaricato di dipingere l’affresco dell’Annunciazione, si addormentò dopo aver lottato per catturare la divina bellezza della Vergine Maria. Al risveglio trovò l’affresco miracolosamente terminato. È uno dei luoghi di pellegrinaggio più venerati di Firenze.

 

Beato Angelico affresco Firenze

 

Giorno 2 Capolavori del Rinascimento e le Chiese fiorentine

 

  • Santa Croce: Tappa obbligatoria è la visita alla Chiesa della Santa Croce. La magnifica chiesa francescana fu trasformata in un pantheon delle glorie italiane. E’ tra i monumenti più grandi di Firenze dove si conservano gli affreschi del celebre pittore Giotto e la sua scuola. Qui riposano le spoglie, tra gli altri, di Michelangelo, Galileo Galilei. Oltre alla sua importanza spirituale, è un luogo simbolo della cultura fiorentina.

 

  • Chiostro dello Scalzo:  Il chiostro faceva parte della cappella della Compagnia dei Disciplinati di San Giovanni Battista, fondata nel 1376, detta anche dello Scalzo. Si visitano qui gli affreschi sublimi di Andrea del Sarto, discepolo di Raffaello e le architetture rinascimentali di Giuliano da Sangallo.

 

 Prenota  per partecipare alla Visita Guidata a Firenze 

 

Scopri l’Offerta Speciale per Gruppi di Adulti o Pellegrini per questo itinerario, manda un Whatsapp

 

 

interno di chiostro rinascimentale

 

Luoghi simbolici di Firenze e dettagli unici

Passeggia tra le strade della città e scopri oltre 100 tabernacoli, piccoli capolavori di arte sacra che raccontano la devozione popolare.

  • I tabernacoli fiorentini                                                                                                                                                                                              Strutture architettoniche religiose di piccole e medie dimensioni che contengono sculture o dipinti religiosi, insieme a preghiere dipinte sotto l’immagine sacra. Tutti i fiorentini dovrebbero dimostrare la loro devozione alla Chiesa cattolica collocando fuori casa un’immagine della Vergine Maria con in braccio Gesù bambino. In tutta Firenze si contano più di 100 tabernacoli di grande pregio.
  • Orsanmichele                                                                                                                                                                                                                          Questa chiesa nasce come loggia per la vendita del grano con due piani di magazzino. Nel 1347 i fiorentini ci portarono la Madonna delle Grazie, dipinto di Bernardo Daddi, presto protetto dal Tabernacolo dell’Orcagna. Il fienile fu chiuso e trasformato in chiesa dopo un miracolo.

Come pianificare il tuo pellegrinaggio a Firenze

Per sfruttare al meglio il tuo tempo a Firenze, segui il mio itinerario di guida locale esperta. Ti fornirò tutte le informazioni sui biglietti per musei e chiese, oltre a dettagli su eventi liturgici, processioni e attività speciali organizzate per il Giubileo.

Oppure Unisciti a un gruppo di adulti o pellegrini e vivi un’esperienza indimenticabile. Scopri il meglio di Firenze con un itinerario su misura, progettato per arricchire la tua spiritualità e la tua conoscenza dell’arte.

 

Prenota QUESTO TOUR del Giubileo a Firenze con Visita Guidata ESCLUSIVA 

 

Leggi anche il mio articolo sui luoghi del Giubileo in Toscana

Alfonso D’Orsi

Cerca

Contattami