San Gimignano visita la città delle torri

San Gimignano è la città Toscana rinomata per il suo skyline unico

Visita San Gimignano la città delle torri. la città è un piccolo borgo medievale situato in provincia di Siena nella regione Toscana d’Italia. È rinomato per il suo skyline unico, che presenta una collezione di torri medievali uniche al mondo. Definita la “Città delle belle torri”, San Gimignano è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1990.

Le Torri di San Gimignano

San Gimignano è nota anche come la “Manhattan del Medioevo” e deve la sua fama proprio all’incredibile quantità di torri che svettavano sui tetti del paese. Nel Trecento la città era nel suo periodo di massimo splendore e contava circa 72 torri, costruite da famiglie benestanti come simbolo del loro potere e prestigio. Oggi rimangono in piedi solo 14 di queste torri, ma creano ancora uno skyline impressionante e distinto che si affaccia sulla Val d’Elsa.

La Torre Grossa e la Torre del Diavolo

La Torre Grossa resta oggi quella più alta che si è conservata. Esiste a San Gimignano anche una torre chiamata Torre del Diavolo perché secondo una leggenda, il Diavolo avrebbe allungato le mura della torre in una sola notte con buona sorpresa del proprietario.

Visita il Museo Civico di San Gimignano

Si trova all’interno del Palazzo del Popolo che risale al XII secolo. Il Palazzo era l’antica sede del Podestà ed oggi contiene una collezione di opere d’arte, sculture e manufatti che forniscono informazioni sulla storia e la cultura di San Gimignano. Il celebre poeta fiorentino, Dante Alighieri, è giunto qui nel 1300 per chiedere alleanza per la sua parte politica Guelfa. Nel Museo civico si conserva la Camera del Podestà con storie d’amore cortese affrescate da Memmo di Filippuccio (Siena, circa 1250 – San Gimignano, circa 1325) un pittore esponente della scuola senese.

Visita il Duomo di San Gimignano

Interno Duomo

Il Duomo o Colleggiata di San Gimignano è la cattedrale principale della città, dedicata a Santa Maria Assunta. Presenta splendidi affreschi che raffigurano scene dell’Antico e del Nuovo Testamento, con scene dell’Inferno, realizzati da Bartolo di Fredi ed altri esponenti dalla scuola pittorica senese. Con un biglietto si può accedere alla visita del Duomo che regala magnifici tesori d’arte e include l’accesso alla cappella dedicata a Santa Fina, patrona della città.

Piazza della Cisterna

E’ la piazza centrale della città, circondata da edifici medievali. Si arriva alla piazza entrando dall’antica Porta San Giovanni, qui incontriamo, gelaterie e le tipiche botteghe di artigianato. La piazza prende il nome da un pozzo (cisterna) che un tempo forniva acqua agli abitanti del paese.

Vernaccia e lo Zafferano di San Gimignano

Vieni a conoscere la Vernaccia e lo Zafferano, i prodotti tipici di questa zona. La Vernaccia è un bianco prodotto nella regione Toscana. E’ stato uno dei primi vini italiani a ricevere la denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata). Nel corso di una visita in città si possono fare degustazioni di prodotti tipici come l’olio di oliva ed i salumi nei ristoranti e nelle trattorie locali.

Prenota la tua visita guidata a San Gimignano

Prenota un tour guidato a San Gimignano per visitare le torri ed i suoi meravigliosi monumenti, assaggiare i prodotti tipici della cucina toscana.

Cerca

Contattami