Il Parco Mediceo di Pratolino, meta per famiglie a pochi passi da Firenze
Se siete una famiglia in vacanza a Firenze con bambini e desiderate una pausa rilassante immersi nella natura, il Parco Mediceo di Pratolino è la meta ideale. Situato in via Fiorentina 276, nella località di Pratolino presso Vaglia, questo parco è uno dei più grandi e affascinanti della Toscana, facilmente raggiungibile in auto, ma sopra tutto con i mezzi pubblici dal centro storico di Firenze.
Oggi noto anche come Parco di Villa Demidoff, il Parco Mediceo di Pratolino è un luogo perfetto per una gita in famiglia: ampi spazi verdi dove correre, fare picnic e giocare in libertà, sentieri ombreggiati tra alberi secolari e scorci fiabeschi ideali per esplorazioni e fotografie.
Relax e rifugio della famiglia Medici
Originariamente realizzato nel Cinquecento per volontà di Francesco I de’ Medici, il parco fu progettato dallo scenografo e architetto Bernardo Buontalenti come un giardino “all’italiana”, ricco di sculture, grotte artificiali e straordinari giochi d’acqua. Sebbene molte di queste meraviglie siano andate perdute, il parco conserva ancora oggi un fascino magico, accentuato dalla presenza dell’imponente statua del Gigante dell’Appennino, simbolo del parco.
Francesco I e la sua seconda consorte, Bianca Cappello, amavano passare qui momenti di relax e rifugio dal caldo fiorentino. Fu proprio Francesco de Medici ad incaricare la realizzazione di una monumentale fontana che fu poi realizzata dal Giambologna ( 1579-1573)
Ferdinando III di Lorena fece distruggere l’antico Palazzo di Francesco I de Medici nel XIX secolo e trasformò il parco in un romantico giardino “all’inglese”, poi acquistato dalla famiglia Demidoff, il parco offre oggi una varietà paesaggistica unica, ideale per lunghe passeggiate e momenti di tranquillità lontani dalla folla cittadina.

Il Gigante Appennino di Giambologna
Il percorso all’interno del parco mescola Arte e Natura: grotte artificiali, fontane, e sculture, tra queste il celebre gigante Appennino del Giambologna: una scultura di oltre 14 metri, rivestita di intonaco e pietra. All’interno della colossale scultura, Giambologna costruì tre ambienti, come delle stanze dove era solito rifugiarsi il Gran Duca, Francesco I forse per fare i suoi esperimenti di alchimia. Una camera è posta proprio nella testa del Gigante dove all’altezza dell’occhio e dell’orecchio sinistro , ci sono delle finestre occultate in origine da vetrate.
Tra le altre cose da vedere, cercate la Locanda, la Cappella del Buontalenti, la Vasca della Maschera, la Grotta di Cupido, la Grotta del Mugnone, la Paggeria, la Grande Voliera.

Gita fuori Firenze per Bambini
Perfetto per chi cerca cosa fare con i bambini a Firenze, il Parco Mediceo di Pratolino unisce bellezza naturale, storia e comodità. L’ingresso è gratuito e sono disponibili aree attrezzate per famiglie. Un vero gioiello per chi desidera alternare arte e cultura a momenti di relax all’aria aperta. Per finire la giornata con divertimento ed avventura, consiglio una esperienza al Parco Avventura di Pratolino, il Gigante con percorsi adatti ai più piccoli. Il parco avventura lo trovate di fronte il parcheggio di Villa Demidoff.
Orari e come arrivare al Parco di Pratolino
Il Parco di trova sulla Via Fiorentina n. 276, 50036 Vaglia – località Pratolino, Firenze. Vedi mappa
Il parco è raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici di Autolinee Toscane: Autobus 25A direzione Pratolino , con capolinea in Piazza Libertà a Firenze, qui trovi anche l’ interscambio Tramvia T2 (fermata Libertà Parterre) oppure linea extraurbana 307A
Aperto tutti i giorni con le seguenti modalità: venerdì, sabato, domenica e i seguenti giorni festivi, 20, 21 e 25 aprile, 1° maggio, 2 e 24 giugno, 15 agosto, 1° novembre. Ingresso libero senza prenotazione, con orari:
aprile e maggio 10-20
giugno e luglio 10-21
agosto e settembre 10-20
ottobre e novembre 10-18
Se cerchi una visita guidata per famiglie a Firenze, contattami