Blog

Benvenuti in Toscana

Conosci la Toscana attraverso gli occhi di una Guida Locale.

Toscano è il sigaro. Toscano è il pane. Toscano è l’olio e la terra che fa crescere i vini più pregiati del mondo.

La toscanità è una filosofia di vita. Toscanità è il mio Blog: un percorso guidato che si ramifica e costruisce continuamente sul territorio. Segui le mie rotte per un viaggio tra l’Arte, i Sapori e i Paesaggi.

Personaggi

Beato Angelico a Firenze tutti i capolavori

Visita i luoghi di Beato Angelico a Firenze Se sei in visita a Firenze non puoi perdere l’occasione di vedere da vicino alcune delle opere più significative di Giovanni da Fiesole, meglio noto come  Beato Angelico, tra i più celebri artisti del Quattrocento italiano. Affreschi e dipinti  possono essere ammirate in diversi luoghi iconici della...
LEGGI »
Mostre

Beato Angelico a Firenze maestro del Rinascimento

Dal 26 settembre 2025 al 25 gennaio 2026, Firenze celebra uno dei suoi figli più spirituali e visionari: Beato Angelico. La mostra Angelico, ospitata a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco, riunisce per la prima volta capolavori provenienti da tutto il mondo, in un’esperienza che fonde arte, fede e Rinascimento. Beato Angelico tra...
LEGGI »
Curiosità

Moda Italiana: abiti, arte e storia delle donne

La Moda e il Rinascimento delle donne Vestirsi non è mai stata una semplice e sola ragione per ripararsi dal freddo ma rappresenta da sempre un linguaggio sociale.  Nel Rinascimento italiano, la moda è specchio e motore del cambiamento. Racconta l’ascesa della borghesia, il ruolo delle donne, le tensioni tra norme e desideri. Facciamo un...
LEGGI »
Senza categoria

Parco per famiglie a Firenze, Pratolino

Il Parco Mediceo di Pratolino,  meta per famiglie a pochi passi da Firenze   Se siete una famiglia in vacanza a Firenze con bambini e desiderate una pausa rilassante immersi nella natura, il Parco Mediceo di Pratolino è la meta ideale. Situato in via Fiorentina 276, nella località di Pratolino presso Vaglia, questo parco è...
LEGGI »
Territorio

Corridoio di Vasari la Storia

Il Corridoio  fu costruito da Giorgio Vasari e ideato da Cosimo I de Medici in occasione delle nozze di suo figlio (1565), Francesco I con Giovanna d’Asburgo, sorella dell’Imperatore. Ferdinando I nel 1588 prolunga il Corridoio fino al Giardino di Boboli. In questo passaggio, il Ponte attraversa letteralmente la chiesa di Santa Felicita. Ferdinando si...
LEGGI »
Territorio Mostre

Visitare il Corridoio Vasariano: Scopri come perché

Dal 21 dicembre 2024 riapre il Corridoio Vasariano e potrai visitarlo percorrendo lo stesso corridoio misterioso dei Granduchi Medici di Firenze. Entrando nel Corridoio Vasariano avrai la sensazione di camminare sull’acqua dell’Arno, disegnando il profilo della città del Rinascimento. Si potrà attraversare l’Arno da una parte all’altra, apprezzando la vastità, la ricchezza della città di...
LEGGI »
Categorie