Come visitare gli Uffizi Guida Completa

Come visitare gli Uffizi Guida Completa

La prima cosa da fare per visitare gli Uffizi è pianificare  la visita, se possibile, con un poco di anticipo, specie se arrivi a Firenze in alta stagione ( Maggio- Agosto).

In questo articolo troverai tutte le informazioni su come organizzare il tuo tempo, acquistare i biglietti e quali orari sono più convenienti per evitare lunghe code.

Per vedere tutti i capolavori che conserva non basterebbe un giorno. Per questo è bene scegliere una visita con una guida esperta d’arte che parla la tua lingua, che  possa sfruttare al massimo la tua curiosità, arricchendo la visita intorno alle cose più importanti da vedere.

 

Vuoi partecipare alle mie visite  guidate agli Uffizi?  Contattami o Invia la richiesta nel forum qui a lato.

In un ombroso boschetto, che forma una sorta di semi-cupola di aranci colmi di frutti e arbusti sullo sfondo di un cielo azzurrino, sono disposti nove personaggi, in una composizione bilanciata ritmicamente e fondamentalmente simmetrica attorno al perno centrale della donna col drappo rosso e verde sulla veste setosa che rappresenta la dea pagana Venere. Il suolo è composto da un verde prato, disseminato da un'infinita varietà di specie vegetali e un ricchissimo campionario di fiori[ da destra, Zefiro, vento di nord ovest e di primavera che piega gli alberi, attira col suo soffio, rapisce per amore la ninfa Cloriche dopo il matrimonio, prenderà il nome di Flora, la personificazione della stessa primavera rappresentata come una donna dallo splendido abito fiorito che sparge a terra le infiorescenze che tiene in grembo

 

Come prenotare l’ingresso agli Uffizi

Le Gallerie degli Uffizi è il museo più visitato di Firenze. Per accedere bisogna munirsi di un biglietto di ingresso dove sono specificati la data e l’orario della visita. Per evitare lunghe attese e code è necessario avere un ingresso prenotato salta coda.  Se prenoti un tour degli Uffizi con Alfonso, guida turistica di Firenze, non hai bisogno di fare nulla.

Accesso agli Uffizi con biglietto salta la Coda

La visita agli Uffizi con Alfonso sarà già compresa di biglietto salta fila, se lo desideri. Dici addio alle lunghe file ed entra  direttamente nelle meraviglie artistiche della Galleria degli Uffizi con la tua Guida Privata.

 

Se invece preferisci  acquistare tu i biglietti,  ti consiglio la piattaforma on line ufficiale del museo  dove potrai prenotare il giorno e l’orario di ingresso e pagare il biglietto,  senza passare dalla biglietteria.

Se compri il biglietto on line, riceverai una email di conferma con il biglietto elettronico. Porta con te la mail di conferma stampata o sul tuo smartphone o tablet, e mostrala all’ingresso del museo.

Quanto costa il biglietto degli Uffizi

Il biglietto di ingresso agli Uffizi costa 25 euro. Nei giorni compresi tra il 21 febbraio e il 9 novembre e il 21 dicembre e il 9 gennaio, il biglietto d’ingresso ordinario agli Uffizi costa 19 € anziché 25 €

Quanto costa entrare agli Uffizi se siete un gruppo

I gruppi composti da almeno 11 unità che accedono agli Uffizi dovranno sostenere una maggiorazione di 70 € sul prezzo del biglietto. Restano escluse le scolaresche. L’accesso per i disabili, se parte di un gruppo organizzato, è consentito, con un solo accompagnatore, attraverso la Porta 1 sotto il loggiato del Piazzale degli Uffizi.

Percorso Consigliato per Visitare gli Uffizi

La visita alla Galleria degli Uffizi può variare da un minimo di un’ora e mezza fino a un tour che può durare anche tre ore. La durata della visita dipende dai percorsi del museo che si sceglie di percorrere.

Ti consiglio le visita dei principali Capolavori degli Uffizi, un percorso di due ore che ti porterà a scoprire le opere più  significative, tra questi le opere di Sandro Botticelli, come la Venere e la Primavera.

Visita le Principali Sezioni degli Uffizi

  • Sala di Botticelli
  • Sala di Leonardo da Vinci
  • Sala di Michelangelo e Raffaello
  • Sala di Caravaggio
  • Sala di Tiziano

Visitare gli Uffizi  con guida turistica

 

l'immagine mostra la testa del mostro Medusa, con la testa piena di serpenti. Immagine ritratta su di uno scudo

 

Puoi visitare gli Uffizi seguendo un percorso speciale che ti porterà in altre Sezioni degli Uffizi. Vistare gli Uffizi con una guida esperta come me ti darà l’occasione di fare domande direttamente ad uno storico dell’arte e chiarire dubbi o curiosità.

Puoi personalizzare la visita con un tour che si adatta ai tuoi interessi specifici, alla flessibilità rendendo la visita più coinvolgente. 

Quale è  l’orario migliore per visitare gli Uffizi

Gli Uffizi sono aperti dal Martedì alla Domenica, dalle 8:30 alle 18:50, con aperture serali straordinarie durante l’anno. Per avere più tranquillità nelle sale e godere maggiormente delle opere d’arte, consiglio di visitare il museo la mattina presto ( 8:30-10:00) oppure dopo le ore 16:00; proprio quando i visitatori si ritirano verso gli hotel o i locali al tramonto, l’atmosfera nel museo si fa più suggestiva. In estate sono programmate diverse aperture notturne.

Regole per una visita agli Uffizi

Conoscere le regole è essenziale per una visita piacevole. Qui troverai le principali norme da seguire durante una vista agli Uffizi.

Per rendere la visita piacevole nel rispetto della educazione, è consigliato l’uso di sistema whisper che comprende microfono e auricolari con i quali la guida spiega: sono obbligatori per i  gruppi che tuttavia non  eccedere il numero di 16 persone.

E’ possibile scattare fotografie ma senza l’utilizzo del flash o aste.

L’ingresso passa da  un controllo metal detector che non consente l’ingresso di attrezzature fotografiche professionali  ed oggetti pericolosi.

Non è consentito portare nel museo liquidi o alimenti, fatta eccezione per bottiglie di acqua di piccole dimensioni.

 

Visita gli Uffizi con ingresso al Corridoio Vasariano

E’ possibile prenotare insieme alla visita del Museo degli Uffizi, l’ingresso al Corridoio Vasariano, recentemente riaperto. E’ possibile visitare il Corridoio solo su prenotazione e con una visita di gruppo. La durata della visita è di circa 3 ore: il percorso al Vasariano dura circa 30 minuti, le successive 2 ore saranno disponibili per le Gallerie degli Uffizi.

Ora che sai tutto ciò che bisogna sapere come visitare gli Uffizi, programma il tuo viaggio e prenota la tua visita guidata agli Uffizi.

Ti aspetto

 

 

Cerca

Contattami