Il ponte più famoso del mondo
Il ponte vecchio è uno dei ponti più famosi di Firenze. E’ l’icona della città. Il nome significa che era in origine il ponte più vecchio della città. Si trova sul fiume Arno ed emerge in tutta la sua originalità attraverso i suoi archi e le piccole case pendenti che colorano il panorama.
Il Ponte Vecchio e la sua origine romana
Il Ponte Vecchio racconta innumerevoli storie. Fu costruito dai romani, in origine era in legno, fu poi demolito e ricostruito; distrutto dalle inondazioni e più volte restaurato. La struttura attuale in pietra risale al XIV secolo e solo nel Rinascimento prenderà la sua forma attuale.
Il Mercato più antico di Firenze era sul ponte
Secondo varie leggende, le antiche botteghe che lavoravano sul ponte erano a “statuto speciale” in quanto la loro sede era praticamente sospesa, fuori da qualsiasi proprietà. Questo stato permetteva ai commercianti di essere liberarti dalle tasse. Fu così che per questo motivo molti approfittarono per stabilire le loro botteghe ai lati del ponte, creando così un variegato mercato. Non si vendeva certo l’oro, bensì carne.
Il Ponte Vecchio e la famiglia dei Medici
Nel XVI secolo Cosimo I e la sua sposa, Eleonora di Toledo, si trasferirono dal Palazzo della Signoria, dove vivevano e governavano la città, alla nuova reggia di Palazzo Pitti. Cosimo I chiese nel 1565 a Giorgio Vasari, già incaricato dai Medici per gestire i cantieri della famiglia, di costruire un Corridoio per collegare i due palazzi, le due residenze medicee. Fu Ferdinando I Medici che nel 1593 sposto definitivamente le botteghe dal ponte vecchio, sostituendole con gli artigiani dell’oro e dell’argento.
Per questo motivo oggi qui si trovano i migliori gioiellieri fiorentini.
Sul Ponte i Medici costruiscono il Corridoio
Il Corridoio costruito da Vasari servì alla famiglia Medici come passaggio privato ma anche come un mezzo per controllare la città ed esercitare il proprio potere. Il percorso inizia dal Palazzo della Signoria, attraversa gli Uffizi e poi il ponte, per incrociare dall’altra parte del fiume la chiesa di Santa Felicita. I Medici camminavano fino ad arrivare al Giardino di Boboli nella reggia Pitti.
Un posto romantico di Firenze, il Ponte Vecchio
Questo straordinario passaggio fu fatto costruire da Cosimo in occasione delle nozze di suo figlio, Francesco I con Giovanna d’Austria. Ancora oggi, il Ponte Vecchio è l’attrazione turistica di maggior fascino per chi viene a Firenze, offre un panorama unico che ogni giorno ispira migliaia di fotografie. Molti innamorati giungono a Firenze per regalarsi sul Ponte Vecchio promesse d’amore eterno.
Se vuoi conoscere Firenze e partecipare a una visita guidata esclusiva, contattami.