Il Museo Galileo Galilei

Museo Galileo un luogo interattivo e sperimentale 

Firenze è una città che può interessare molto agli scienziati ed una  occasione per conoscere meglio la storia della scienza, anche  con un approccio stimolante e ludico per bambini e famiglie. Il  tour del Museo Galileo Galilei sara’ utile per affrontare e capire il mondo misconosciuto delle arti astronomiche e delle scienze, proiettandosi nella quotidianità del passato, attraverso rarissimi esemplari di Sfere armillari, Mappe  stellari e rarissime Carte Geografiche. 

Strumenti geografici e la misurazione del tempo a Firenze 

Lungo questo percorso vedremo un’ esposizione amplissima di oggetti e strumenti, raccolti in sale tematiche, che difficilmente incontreremo nella nostra vita e che ci insegneranno a capire come girava il mondo nel Medioevo e come ad esempio si viveva a bordo di una nave in rotta nell’ Oceano.Ci accompagneranno nel percorso delle aree tematiche interattive e realtà virtuali avanzate che ci illustreranno la scienza dei fenomeni naturali  e ci insegneranno a leggere gli Orologi Solari e a misurare il tempo con una Meridiana Monumentale lunga 15 metri. 

 

Firenze conserva le reliquie di  Galileo Galilei 

L’enorme collezione qui raccolta proviene da diverse strade: la prima fu aperta da Cosimo I granduca, l’iniziatore di una collezione di oggetti legati al mondo dell’astronomia e strumenti scientifici che fu ospitata nella galleria degli Uffizi. La collezione di strumenti scientifici di Cosimo I fu straordinariamente arricchita nei secoli della famiglia Medici, a cominciare da suo  figlio Francesco I che fu amante delle ricerche naturalistiche ed alchemiche.

A Firenze esiste  il Cannochiale di Galileo

Verrà poi il momento emozionante, quando entreremo nelle sale di Galileo Galilei, per scoprire che esistono due cannocchiali originali dello scienziato,  con i quali ha visto nel 1610 per la prima volta i Satelliti di Giove, e altri strumenti da lui ideati e assemblati personalmente. 

 

I Medici protettori di Galileo

Ferdinando II e Leopoldo diedero vita all’Accademia del Cimento, che aveva come obiettivo una vocazione sperimentale che riguardava soprattutto i fenomeni della  fisica. Il lavoro di questa Accademia diede dei risultati eccezionali in campo scientifico, anticipando le famose accademie europee che nasceranno alcuni anni dopo (come vedremo nelle sale dedicate).

Le Scienze con i Granduchi di Lorena

La promozione delle scienze non finì con i Medici ma fu continuata dai Lorena con Pietro Leopoldo che, nel 1775, trasferì una parte della collezione  medicea da Palazzo Pitti al Regio Museo di Fisica e Storia Naturale nel Palazzo Torrigiani di via Romana (attuale Museo della Specola).

 

Visita guidata sulla scienza all’epoca di Dante Alighieri

Attraverso la visita incontreremo gli strumenti antichi per la misurazione del cielo e degli astri che nel Medioevo hanno costruito la conoscenza astronomica di Dante Alighieri. Così riusciremo a misurare l’esatta posizione dell’Inferno di Dante sul globo terrestre.

Prenota questo tour compilando il forum oppure contattami per maggiori informazioni

 

 

Contattami o prenota il tour

Prezzo

A partire da: 150 euro ( fino a 5 persone) costo auricolari inclusi

Il costo si intende per tour e non per persona; la tariffa, inoltre, può variare a seconda della durata, del numero dei partecipanti e se combinato con altri tour o visite guidate.
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • Adatto ai bambini
    Si
  • Accessibilità
    Si
  • Ingresso Musei
    Questo tour prevede l’ingresso a pagamento di un museo, tale costo ed eventuale prenotazione non è incluso nel prezzo del tour. Posso aiutarti nella prenotazione ed acquisto dei biglietti, usa la sezione dedicata.
  • Orari di apertura e visita
    Lunedì- Domenica 9:30. 18:00; Martedì 8:30- 13:00
    Chiuso
    1 gennaio, 25 dicembre.

Il Museo Galileo Galilei