Museo Marino Marini

Marino Marini è un artista dal valore immenso, riconosciuto in tutto il mondo e protagonista della storia dell’arte mondiale. La vita e le sue numerose opere qui conservate mostrano assonanze con lo spirito più profondo del Novecento.

Conoscere Marino Marini significa entrare nello spirito della creatività italiana, autentica e radicata nelle figure mitologiche e nei miti ancestrali plasmati nel bronzo e nel marmo; le sue figure umane, nuove e concettualmente galleggianti nella contemporaneità dell’arte del dopoguerra, si affacciano nei dipinti.

L’arte di Marini è abitata da ballerini e “pomone” , idoli e spiriti del teatro ed pervasa da una religiosità totemica e dinamica.

Le sculture di Marino sono totemiche e monumentali, a cavallo tra l’idea cubista e la nuova oggettività della figurazione delle avanguardie artistiche. Incisore magistrale e sofisticato e famoso come sculture, conosceremo Marino Marini come l’erede della linea disegnativa dei grandi maestri, catapultata nella rivoluzione plastica post cubista. 

Elegante e magico, il Museo Marini vive in uno spazio unico ed affascinante: è allestito all’interno dell’antica chiesa fiorentina di San Pancrazio, poi sconsacrata nel 1808 con l’editto napoleonico. Questa visita guidata vi porterà nell’arte per l’arte, cavalcando i secoli e gli stili attraverso tre piani di esposizione e di accostamento al poliedrico artista pistoiese.

Contattami o prenota il tour

Prezzo

A partire da: 120 euro ( fino a 5 persone) costo auricolari inclusi

Il costo si intende per tour e non per persona; la tariffa, inoltre, può variare a seconda della durata, del numero dei partecipanti e se combinato con altri tour o visite guidate.
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • La visita Guidata comprende la Collezione Permanente Marino Marini, Cappella Rucellai
    (eventuali mostre in corso sono da concordare)
  • Sabato, Domenica, Lunedì 10:00 – 19:00
    La visita Guidata non comprende il prezzo dei biglietti d’ingresso al Museo.
    Per altre informazioni vai alla sezione dedicata.

Museo Marino Marini