Il Prezzo è riservato per 2 persone con accesso a 1 museo: 150 euro
Per visite sopra i due partecipanti; Per gruppi il prezzo è a richiesta e può essere personalizzato
Il Prezzo è riservato per 2 persone con accesso a 1 museo: 150 euro
Per visite sopra i due partecipanti; Per gruppi il prezzo è a richiesta e può essere personalizzato
Firenze, culla del Rinascimento, è una meta irrinunciabile per gli amanti dell’arte. A Firenze si possono ammirare i grandi maestri del Rinascimento, il trio è composto da Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Tra i suoi grandi maestri spicca Raffaello Sanzio, la cui eredità rivive in alcune delle gallerie più prestigiose della città: Palazzo Pitti e Gli Uffizi.
Proveniente da una famiglia di artisti, il padre, Giovanni Santi, fu pittore di una certa fama a Urbino. Raffaello Sanzio dimostrò fin dall’infanzia un talento eccezionale, tanto che il padre lo collocò come apprendista nella bottega di Pietro Perugino.
Il suo stile unico, le sue figure avevano un senso di naturalezza e fluidità, la sua eccezionale abilità tecnica, lasciarono un segno indelebile, influenzando generazioni di artisti successivi e contribuendo allo sviluppo e all’evoluzione del Rinascimento a Roma e Firenze.
Se vuoi scoprire le sue opere più importanti e comprendere il suo impatto sulla storia dell’arte, prenota questo esclusivo tour dei tesori di Raffaello a Firenze.
Raffaello è noto per la sua maestria compositiva, l’armonia dei colori e l’espressione serena delle sue figure. Raffaello cominciò a distinguersi non solo per la sua abilità tecnica, ma anche per la capacità di catturare emozione e umanità nelle sue opere. Il suo capolavoro è nei Musei Vaticani a Roma. (Scuola di Atene) e le Stanze Vaticane in Vaticano ma Firenze è una delle città italiane dove si trovano la maggior parte delle opere di Raffaello.
Durante la nostra visita guidata, spiegheremo i musei più importanti di Firenze: La Galleria degli Uffizi o il Palazzo Pitti.
La Galleria Pitti, che ospita la Madonna del Granduca e altri dipinti rinascimentali che riflettono l’influenza di Raffaello sulla scuola fiorentina. Nella Galleria Palatina Medici ammiriamo capolavori come La Vergine (l’Impannata); La Velata (1516) La Vergine della Seggiola (1513-1514) Il nostro tour non si concentra solo sull’osservazione delle opere, ma include anche spiegazioni dettagliate sul loro contesto storico, sulla loro tecnica e sul loro impatto sull’arte rinascimentale.
Per i veri ammiratori di Raffaello, una visita alla Sala di Raffaello nella Galleria degli Uffizi è un’esperienza unica. Qui sono esposte alcune delle sue creazioni più iconiche, permettendoti di apprezzare da vicino la sua maestria nell’uso della luce, del colore e della composizione. Le opere sono paragonate al contemporaneo Michelangelo Buonarroti
Il Rinascimento fiorentino vide la convivenza di grandi geni come Raffaello e Michelangelo. Sebbene i loro stili fossero diversi, entrambi gareggiarono per il riconoscimento da parte dell’élite artistica e politica dell’epoca. Mentre Michelangelo si concentrava sulla scultura e sulla monumentalità, Raffaello si distinse per la grazia e la perfezione nella pittura. Il nostro tour ti porterà a conoscere le differenze e le somiglianze tra le loro opere, visitando i luoghi chiave in cui entrambi hanno lasciato il segno.
Uno dei gioielli del percorso è La Vergine del Cardellino, una delle rappresentazioni più tenere e armoniose della Vergine con il Bambino e San Giovanni Battista. Quest’opera simboleggia la perfezione dello stile di Raffaello e la sua capacità di catturare dolcezza e serenità nei suoi personaggi. Inoltre, analizzeremo altri dipinti e schizzi che rivelano il suo processo creativo e la sua costante ricerca della bellezza ideale.
Prenota il tour di Raffaello a Firenze
Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile esplorando l’arte di Raffaello a Firenze, prenota questa visita guidata. Scopri la magia del Rinascimento e immergiti nella storia di uno dei pittori più influenti di tutti i tempi. Prenota ora e lasciati trasportare dall’arte di Raffaello Sanzio nel cuore del Rinascimento!
Scrivi un messaggio WhatsApp o una email
Il prezzo del tour è valido per 2 persone. Info Point: il tour parte da Palazzo Pitti con ingresso al Museo e Galleria Palatina
Se siete un gruppo il prezzo verrà calcolato in base al numero dei partecipanti. Scrivimi quante persone parteciperanno e scopri le offerte ad ingresso gratuito.
Firenze, culla del Rinascimento, è una meta irrinunciabile per gli amanti dell’arte. A Firenze si possono ammirare i grandi maestri del Rinascimento, il trio è composto da Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Raffaello Sanzio. Tra i suoi grandi maestri spicca Raffaello Sanzio, la cui eredità rivive in alcune delle gallerie più prestigiose della città: Palazzo Pitti e Gli Uffizi.
Proveniente da una famiglia di artisti, il padre, Giovanni Santi, fu pittore di una certa fama a Urbino. Raffaello Sanzio dimostrò fin dall’infanzia un talento eccezionale, tanto che il padre lo collocò come apprendista nella bottega di Pietro Perugino.
Il suo stile unico, le sue figure avevano un senso di naturalezza e fluidità, la sua eccezionale abilità tecnica, lasciarono un segno indelebile, influenzando generazioni di artisti successivi e contribuendo allo sviluppo e all’evoluzione del Rinascimento a Roma e Firenze.
Se vuoi scoprire le sue opere più importanti e comprendere il suo impatto sulla storia dell’arte, prenota questo esclusivo tour dei tesori di Raffaello a Firenze.
Raffaello è noto per la sua maestria compositiva, l’armonia dei colori e l’espressione serena delle sue figure. Raffaello cominciò a distinguersi non solo per la sua abilità tecnica, ma anche per la capacità di catturare emozione e umanità nelle sue opere. Il suo capolavoro è nei Musei Vaticani a Roma. (Scuola di Atene) e le Stanze Vaticane in Vaticano ma Firenze è una delle città italiane dove si trovano la maggior parte delle opere di Raffaello.
Durante la nostra visita guidata, spiegheremo i musei più importanti di Firenze: La Galleria degli Uffizi o il Palazzo Pitti.
La Galleria Pitti, che ospita la Madonna del Granduca e altri dipinti rinascimentali che riflettono l’influenza di Raffaello sulla scuola fiorentina. Nella Galleria Palatina Medici ammiriamo capolavori come La Vergine (l’Impannata); La Velata (1516) La Vergine della Seggiola (1513-1514) Il nostro tour non si concentra solo sull’osservazione delle opere, ma include anche spiegazioni dettagliate sul loro contesto storico, sulla loro tecnica e sul loro impatto sull’arte rinascimentale.
Per i veri ammiratori di Raffaello, una visita alla Sala di Raffaello nella Galleria degli Uffizi è un’esperienza unica. Qui sono esposte alcune delle sue creazioni più iconiche, permettendoti di apprezzare da vicino la sua maestria nell’uso della luce, del colore e della composizione. Le opere sono paragonate al contemporaneo Michelangelo Buonarroti
Il Rinascimento fiorentino vide la convivenza di grandi geni come Raffaello e Michelangelo. Sebbene i loro stili fossero diversi, entrambi gareggiarono per il riconoscimento da parte dell’élite artistica e politica dell’epoca. Mentre Michelangelo si concentrava sulla scultura e sulla monumentalità, Raffaello si distinse per la grazia e la perfezione nella pittura. Il nostro tour ti porterà a conoscere le differenze e le somiglianze tra le loro opere, visitando i luoghi chiave in cui entrambi hanno lasciato il segno.
Uno dei gioielli del percorso è La Vergine del Cardellino, una delle rappresentazioni più tenere e armoniose della Vergine con il Bambino e San Giovanni Battista. Quest’opera simboleggia la perfezione dello stile di Raffaello e la sua capacità di catturare dolcezza e serenità nei suoi personaggi. Inoltre, analizzeremo altri dipinti e schizzi che rivelano il suo processo creativo e la sua costante ricerca della bellezza ideale.
Prenota il tour di Raffaello a Firenze
Se vuoi vivere un’esperienza indimenticabile esplorando l’arte di Raffaello a Firenze, prenota questa visita guidata. Scopri la magia del Rinascimento e immergiti nella storia di uno dei pittori più influenti di tutti i tempi. Prenota ora e lasciati trasportare dall’arte di Raffaello Sanzio nel cuore del Rinascimento!
Scrivi un messaggio WhatsApp o una email
Il prezzo del tour è valido per 2 persone. Info Point: il tour parte da Palazzo Pitti con ingresso al Museo e Galleria Palatina
Se siete un gruppo il prezzo verrà calcolato in base al numero dei partecipanti. Scrivimi quante persone parteciperanno e scopri le offerte ad ingresso gratuito.