Palazzo Vecchio e Salone dei Cinquecento, visita guidata privata

Prenota la tua visita al Palazzo Vecchio, già sede dei Podestà, poi sede storica della Signoria di Firenze. Avrai la tua guida con un ingresso riservato per esplorare i segreti e le meraviglie del luogo simbolo di Firenze. Con questa visita guidata entrerai nel cuore del Palazzo del Potere di Firenze per arrivare al magnifico Salone dei Cinquecento affrescato dai migliori artisti della corte di Cosimo I de Medici ( 1519-1574)

Palazzo Vecchio cosa vedere in un tour

  • Cortile di Michelozzo
  • Salone dei Cinquecento
  • Affreschi con storie dei Medici
  • Studiolo di Francesco I e Sale degli Elementi
  • Cappella di Eleonora di Toledo
  • La Maschera di Dante Alighieri
  • Sala dei Gigli e Donatello

 

 

Storia del Palazzo Vecchio e della Signoria di Firenze

Dalle origini alla sede del potere dei Medici 

Il Palazzo Medioevale, costruito da Arnolfo di Cambio fu prima la sede dei Priori e poi della Signoria della Repubblica di Firenze. Dal 1540 il Palazzo divenne la residenza del Duca Cosimo I de Medici, divenne così il Palazzo Ducale. La celebrazione del Duca Cosimo de Medici passa attraverso l’architettura e la pittura, arti genialmente orchestrate da Giorgio Vasari a partire dagli anni Sessanta del XVI secolo. Le novità inserite dal Vasari all’interno del vecchio Palazzo del Duecento, sono molteplici e servono a restituire una idea di spazialità nuova in un ambiente destinato ad ospitare il potere dello Stato di Cosimo.

Il  Salone dei Cinquecento nella Repubblica di Firenze

La sala dei Cinquecento è un grande ambiente nato a fine Quattrocento per ospitare le udienze della Repubblica di Firenze. Il salone dei Cinquecento fu voluto da Girolamo Savonarola per raccogliere i cinquecento membri del Gran Consiglio del governo repubblicano, da qui prende il nome“ Salone dei Cinquecento”. I lavori furono affidati dal 1495 a Simone del Pollaiolo detto il Cronaca. Oggi questo ambiente fa parte del Museo di Palazzo Vecchio ed è una tappa importante della visita guidata.

 

Perché Scegliere una Guida Turistica Privata?

Una guida esperta ti offre percorsi personalizzati, approfondimenti storici e artistici, e un’esperienza esclusiva in città senza paragoni.

Tour Combinati: Scopri Firenze con un Itinerario Completo, oppure, Combina il tour del Palazzo Vecchio con altri Musei di Firenze, come gli Uffizi o il Duomo

Firenze enogastronomia: vuoi conoscere e sperimentare la gastronomia? Aggiungi un Food Tour per un’esperienza completa.

 

Prenota Ora la Tua Visita al Palazzo Vecchio

Tour del Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio 

All’inizio del Cinquecento Leonardo da Vinci e Michelangelo Buonarroti vennero incaricati di dipingere due episodi gloriosi della storia militare di Firenze, rispettivamente, la Battaglia di Anghiari (1440) e la Battaglia di Cascina (1364), ma nessuno dei due artisti portò a termine l’impresa, tuttavia, leggende raccontano di messaggi cifrati lasciati da Vasari in alcune figure dell’affresco che indicherebbero la posizione segreta dell’opera di Leonardo da Vinci. Riusciremo a risolvere l’enigma del Palazzo Vecchio nel corso di questa visita guidata al Salone dei Cinquecento

Gli affreschi di Giorgio Vasari 

Sotto il nuovo governo di Cosimo I, il Salone viene rimaneggiato e arricchito di affreschi e dipinti realizzati da numerosi artisti della bottega di Giorgio Vasari. L’artista sarà anche il responsabile della nuova immagine di Firenze che Cosimo immaginava per fissare nei secoli l’idea della potenza dei Medici nel Mondo. La visita nel Salone dei Cinquecento offre l’occasione per ammirare il soffitto ricco di dipinti su tela che celebrano i successi di Cosimo I. Il soffitto del salone dei Cinquecento è una galleria di immagini celebrative sapientemente, studiate in collaborazione con Vincenzo Borghini.

Il mistero di Leonardo e il Cerca Trova

Una leggenda o una falsa interpretazione, ” CERCA TROVA” sarebbe un enorme e inequivocabile indizio della presenza del dipinto di Leonardo sotto a quello di Vasari. Per alcuni sarebbe invece un motto di scherno nei confronti di un gruppo di esuli ribelli (considerati ovviamente traditori di Firenze) che combattendo al fianco di Siena cercavano un modo per liberare Firenze dai Medic

 

La scultura di Michelangelo da vedere nel Palazzo Vecchio

In fondo al grande Salone dei Cinquecento, si trova la zona della Udienza dove Cosimo riceveva le ambascerie. Qui troviamo una serie di nicchie e sculture, realizzate in tempi diversi da Baccio Bandinelli (1488-1560), Vincenzo de’ Rossi e Giovanni Caccini, che celebrano la famiglia Medici attraverso alcuni dei suoi più illustri esponenti: lo stesso Cosimo I, seguito dal padre Giovanni delle Bande Nere, dal predecessore Alessandro de’ Medici e dal figlio Francesco . Di grande significato storico è la statua, al centro, con  il papa Leone X e a destra il papa Clemente VII che incorona l’imperatore Carlo V. Tra le opere che incontriamo nel Salone c’è il Genio della Vittoria di Michelangelo Buonarroti, scultura che risale al progetto della tomba del Papa Giulio II e che fini tra le collezioni medicee.

Chi viveva nel Palazzo Vecchio di Firenze?

Visita gli ambienti privati a Palazzo Vecchio

Il Palazzo Vecchio ha ospitato numerosi personaggi come Niccolò Machiavelli e importanti membri della famiglia Medici, tra questi Eleonora di Toledo e Leone X ed i Granduchi di Firenze, come Francesco I Medici. Nei quartieri ducali trionfano gli affreschi allegorici dedicati ai Medici con scene simboleggiate dagli Elementi naturali e personificate da eroine del passato. La visita guidata a Palazzo Vecchio ti porta negli gli ambienti privati dei membri della famiglia Medici: Lorenzo il Magnifico e Cosimo il Vecchio; entra nelle stanze più antiche del Gonfaloniere di Giustizia e i Priori delle Arti, qui incontrerai la maschera funeraria di Dante Alighieri.

Lo Studiolo di Francesco I de Medici

Il Salone dei Cinquecento offre anche la visita allo Studiolo di Francesco I, un luogo privato da cui si accedeva soltanto dall’appartamento del duca, realizzato tra il 1570 e il 1575. Questo luogo era una stanza delle meraviglie dove il duca, anticamente esponeva una varietà di oggetti preziosi e curiosità dal mondo. Le pareti sono decorate con dipinti e sculture, insieme ad armadi segreti dipinti con simboli alchemici. Le pitture sono state realizzate tutte da artisti del Cinquecento legati all’ambito di Vasari e dell’erudito Vincenzo Borghini.

 Carte Geografiche la sala di Palazzo Vecchio 

L’interesse per la scienza e la Geografia portarono Cosimo I a realizzare una serie di carte geografiche che rappresentassero tutto il mondo conosciuto della sua epoca, oggi conservate nella suggestiva Sala delle Carte Geografiche . Delle 53 tavole dipinte, 30 furono realizzate dal domenicano Ignazio Danti (1564-1575) e 23 dal monaco olivetano Stefano Bonsignori (1575-1586). Ventisette furono ricavate dalla Geographia di Tolomeo (II sec. d.C.), Ignazio Danti, noto astronomo che ha lasciato a Firenze numerose testimonianze su vari edifici, realizzò anche il grande globo terrestre posto al centro della sala(1564-1571)

Ambienti e Museo di Palazzo Vecchio

La visita guidata continua esplorando tutti gli ambienti del Palazzo, tra questi la Sala dei Gigli, dove si trova anche l’originale della Giuditta di Donatello; la parte Medioevale che risale ai tempi dei Guelfi e Ghibellini, dove si può vedere la maschera mortuaria di Dante Alighieri resa famosa dal romanzo di Dan Brown. Il tour termina nel  Quartiere del Mezzanino che ospita una pregevole collezione di dipinti e sculture di epoca medievale e rinascimentale donata al Comune di Firenze da Charles Loeser.

 

Domande Frequenti sulle Visite Guidate al Palazzo Vecchio

Quanto dura una visita guidata al Palazzo Vecchio? La durata minima di una visita guidata è di circa 2 ore.

Qual è il costo medio di una visita guidata? I costi sono di 120€ per gruppi fino a 5 persone. La tariffa può variare a seconda della durata, del numero dei partecipanti e se combinato con altri tour o visite guidate. Questo tour prevede un biglietto di ingresso.

Sono disponibili tour in lingua straniera? Sì, il  tour è  in italiano e spagnolo.

Informazioni Pratiche per la Visita al Palazzo Vecchio

Biglietti e Orari: Pianifica la Tua Visita

Gli orari di questo tour sono compresi tra le 09:00 e le 18:00. Usa la sezione dedicata alle informazioni per scegliere l’orario giusto alle tue esigenze.

 

Contattami WhatsApp  per prenotare una visita guidata su misura e rendere il tuo viaggio indimenticabile!

Invia una mail per maggiori informazioni

 

Contattami o prenota il tour

Prezzo

120 euro ( fino a 5 persone) 

Il costo si intende per tour e non per persona; la tariffa, inoltre, può variare a seconda della durata, del numero dei partecipanti e se combinato con altri tour o visite guidate.
Usa la sezione dedicata per conoscere maggiori dettagli

  • Adatto ai bambini
    Si
  • Accessibilità
    Si
  • Ingresso Musei
    Questo tour prevede un biglietto di ingresso.
  • Orari di apertura e visita
    Gli orari di questo tour sono compresi tra le 09:00 e le 18:00. Usa la sezione dedicata alle informazioni per scegliere l’orario giusto alle tue esigenze.

Palazzo Vecchio e Salone dei Cinquecento, visita guidata privata