Il 21 dicembre 2024 ha riaperto il celebre Corridoio Vasariano di Firenze, e sarà possibile visitare il Corridoio Vasariano percorrendo lo stesso percorso misterioso che un tempo attraversavano i Granduchi Medici. Entrando, si avrà la sensazione di camminare sopra l’Arno, ammirando il profilo rinascimentale della città e la straordinaria ricchezza artistica di Firenze.
La visita al Corridoio Vasariano permette di attraversare l’Arno da una sponda all’altra, offrendo una prospettiva unica sulla città e sui suoi tesori. La visita alla Galleria Vasariana è possibile solo con prenotazione, richiedendo un supplemento speciale al biglietto di ingresso alle Gallerie degli Uffizi.
Per accedere, è obbligatoria la prenotazione, si consiglia di pianificare in anticipo e, se desiderato, scegliere una visita guidata al Corridoio Vasariano, che arricchisce l’esperienza con curiosità storiche e artistiche. Sono disponibili biglietti per il Corridoio Vasariano singoli o combinati con gli Uffizi e Corridoio Vasariano, perfetti per chi vuole scoprire il cuore del Rinascimento fiorentino.
Con la visita al Corridoio Vasariano, ogni passo racconta la storia dei Medici e offre scorci inediti su Firenze, rendendo il tour un’esperienza unica.
Visitare il Corridoio Vasariano: il percorso coperto che unisce Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti
Il Corridoio Vasariano, lungo circa 750 metri, fu progettato dall’architetto Giorgio Vasari nel 1565 su volere di Cosimo de’ Medici. I Granduchi di Firenze lo utilizzavano per spostarsi in sicurezza dalla loro residenza di Palazzo Pitti a Palazzo Vecchio, evitando i pericoli della città. Questa straordinaria opera architettonica venne realizzata in occasione del matrimonio del figlio di Cosimo, Francesco de’ Medici, con Giovanna d’Austria, diventando così uno dei simboli dell’ingegno e del prestigio della famiglia Medici.
Corridoio Vasariano tour: tra architettura, arte e leggende dei Medici
Il Corridoio Vasariano, noto anche come il “passetto” fiorentino, fu voluto da Cosimo I de’ Medici come collegamento privato tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti, permettendo ai Granduchi di muoversi attraverso Firenze senza essere visti dal popolo. L’architetto Giorgio Vasari trasse ispirazione dal celebre passetto romano, costruito durante il papato di Alessandro V (1415-1417) per collegare il Palazzo del Vaticano a Castel Sant’Angelo, un passaggio segreto che aveva salvato la vita a papa Clemente VII, al secolo Giulio de’ Medici, durante il sacco di Roma del 1527, consentendogli di sfuggire ai soldati di Carlo V.
La costruzione del Corridoio Vasariano fu sorprendentemente rapida: i lavori iniziarono il 12 marzo 1565 e furono completati il 17 dicembre dello stesso anno, mentre gli infissi furono montati nel dicembre 1568. Questo passaggio rappresentava non solo un collegamento strategico, ma anche un’opera di straordinaria ingegnosità architettonica, capace di coniugare funzionalità, sicurezza ed eleganza rinascimentale.
Oggi percorrere il Corridoio Vasariano significa entrare in un mondo di arte, architettura e leggende dei Medici, ammirando affreschi, sculture e dettagli che raccontano la storia di Firenze e della sua famiglia più potente. Ogni angolo del corridoio rivela misteri, intrighi e curiosità storiche, trasformando la visita in un’esperienza unica, tra passato e presente.
Cosa rende unico il Corridoio Vasariano: visita e curiosità
Il Corridoio Vasariano è un luogo unico non solo dal punto di vista architettonico, ma anche come simbolo del potere dei Medici su Firenze. Il passaggio segreto partiva da Palazzo Vecchio, dall’appartamento di Eleonora di Toledo, sposa di Cosimo I, permettendo alla famiglia granducale di muoversi in totale sicurezza e discrezione. Nel XVII secolo, ad esempio, i Medici potevano partecipare alle funzioni religiose nella Chiesa di Santa Felicita in Oltrarno senza mai uscire dal corridoio, grazie a un tratto del Corridoio Vasariano che attraversava direttamente la navata della chiesa, un perfetto esempio di fusione tra architettura e potere politico.
Uffizi e Corridoio Vasariano: un tour combinato da non perdere
Un tour combinato tra Uffizi e Corridoio Vasariano offre un’esperienza unica, che unisce l’arte dei grandi maestri alla storia segreta dei Medici. Prima della chiusura temporanea nel 2016, il Corridoio Vasariano ospitava oltre 1.000 dipinti, tra cui una prestigiosa collezione di autoritratti di artisti come Filippo Lippi, Rembrandt, Velázquez, Delacroix ed Ensor, integrata poi da opere di artisti del Novecento.
Dopo il recente restauro, il Corridoio è stato riportato alla sua struttura originaria: un lungo passaggio sospeso sopra Firenze, che permette di percorrere lo stesso tragitto dei Medici tra Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Sebbene le vecchie collezioni non siano più esposte, il fascino del percorso resta immutato: camminare lungo oltre 700 metri di storia e architettura rinascimentale, ammirando la città da una prospettiva privilegiata, rende questo tour combinato davvero imperdibile.
Come visitare il Corridoio Vasariano?
Il nuovo percorso del Corridoio Vasariano ha inizio al primo piano, nella sala D19 della Galleria degli Uffizi. L’accesso è consentito esclusivamente su prenotazione, e la visita si svolge sempre accompagnati dagli addetti del museo, garantendo sicurezza e informazioni approfondite lungo tutto il percorso.
Il percorso è stato completamente rinnovato per offrire massima accessibilità, grazie a rampe, pedane e ascensori che permettono di superare agevolmente tutti i dislivelli. Il Corridoio è dotato di servizi igienici, illuminazione a LED a basso consumo energetico e un sistema di videosorveglianza per garantire comfort e sicurezza ai visitatori.
Prenotazioni Corridoio Vasariano: come organizzare la tua visita
L’accesso al Corridoio Vasariano è possibile solo tramite prenotazione, con i visitatori suddivisi in gruppi. Il primo ingresso della giornata è previsto alle ore 10:15, mentre l’ultimo è alle 16:35.
Il percorso è a senso unico, da Uffizi verso il Giardino di Boboli, con uscita accanto alla Grotta Buontalenti, dove i visitatori vengono accompagnati attraverso il cortile di Palazzo Pitti. Pianificare la prenotazione in anticipo è essenziale per assicurarsi la visita guidata a questa straordinaria passerella storica sopra Firenze.
Quanto costa visitare il Corridoio Vasariano?
L’accesso al Corridoio Vasariano è possibile solo acquistando il biglietto d’ingresso alla Galleria degli Uffizi con un supplemento speciale, per un prezzo totale di 43 euro.
Il biglietto Uffizi-Vasariano consente ai visitatori di entrare due ore prima all’Uffizi per esplorare le collezioni del museo prima di percorrere il Corridoio. La prenotazione è obbligatoria per garantire l’accesso a questa esperienza esclusiva.
Corridoio Vasariano biglietti: come acquistarli e consigli utili
I biglietti per il Corridoio Vasariano si acquistano come quelli della Galleria degli Uffizi, tramite la piattaforma B-ticket, dove è possibile scegliere giorno e orario di ingresso e ricevere il biglietto elettronico via email da mostrare direttamente all’ingresso, evitando la fila in biglietteria.
Prenotando la visita guidata privata con me, il processo diventa semplice e senza pensieri. Ti basterà scegliere la data, incontrarmi all’ingresso degli Uffizi e partiremo insieme alla scoperta dei capolavori del museo, con l’ingresso al Corridoio Vasariano incluso nel percorso guidato.
Costi e informazioni pratiche:
I bambini non pagano (è necessario un documento di identità valido).
I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
Questa formula garantisce un’esperienza completa e senza stress, combinando arte, storia e la magia del Corridoio Vasariano sotto la guida esperta di un accompagnatore.
Informazioni utili per la visita al Corridoio Vasariano
Il Corridoio Vasariano disponeva originariamente di diverse uscite strategiche. Nel nuovo percorso, una di queste è stata ricavata all’interno del vano di un pilone subito dopo il Ponte Vecchio, in Oltrarno, nei pressi di via de’ Bardi. Un’altra uscita si trova all’altezza del Cortile delle Cacce, nel Giardino di Boboli. Tra le novità del percorso ci sono anche altre uscite distribuite in punti diversi della città, studiate per garantire una visita sicura e confortevole.
Il Corridoio Vasariano è accessibile a tutti grazie a rampe e percorsi appositamente studiati. La gratuità è riservata alle persone con disabilità e a un loro familiare o accompagnatore, previo possesso di documentazione conforme al D.M. 507/97 aggiornato al D.M. 13/2019 e alla L.104/92. Potrebbe essere necessario esibire idonea certificazione per usufruire del beneficio.
Il Corridoio si estende per circa un chilometro sopra la città e il fiume Arno, attraversando palazzi storici, accerchiando la Torre de’ Mannelli, affacciandosi sulla Chiesa di Santa Felicita, per giungere infine in Oltrarno, terminando a Palazzo Pitti e nel Giardino di Boboli. Un percorso che permette di ammirare Firenze dall’alto, come facevano i Medici, unendo storia, arte e panorami mozzafiato.
La riapertura del Corridoio Vasariano è il risultato di anni di approfonditi restauri e interventi strutturali. Il progetto ha previsto operazioni di consolidamento nell’ambito della prevenzione antisismica e il restauro degli interni, con particolare attenzione a intonaci, incannicciati e al pavimento in cotto.
Il progetto, avviato nel 2019, ha avuto un costo complessivo di circa 10 milioni di euro, a cui si aggiunge un milione di dollari donato nel 2023 dall’imprenditore statunitense Skip Avansino. I lavori, iniziati nel 2022, si sono conclusi nel novembre 2024, riportando il Corridoio al suo splendore originale. L’ultimo restauro risaliva agli anni Novanta, rendendo questa riapertura un evento storico per Firenze e per la sua arte.
Firenze Corridoio Vasariano: visite imperdibili nel cuore del Rinascimento
Ora che conosci tutte le informazioni su come visitare il Corridoio Vasariano, approfitta dell’opportunità unica di prenotare una visita guidata privata agli Uffizi con ingresso incluso al Corridoio Vasariano.
Il tour comprende:
Ingresso alle Gallerie degli Uffizi;
Visita guidata privata di 2 ore: “I Maestri del Rinascimento” con opere di Botticelli, Masaccio, Paolo Uccello, Raffaello, Michelangelo e Leonardo da Vinci;
Ingresso al Corridoio Vasariano (in gruppo);
Uscita a Palazzo Pitti.
I posti sono limitati, quindi verifica subito la disponibilità per assicurarti il tuo turno!
Con questo tour privato, potrai esplorare il Corridoio di Vasari e ammirare i capolavori degli Uffizi con una guida esperta. Prenota subito il tuo tour al Corridoio Vasariano compilando il form di contatto o inviando un WhatsApp.
